LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] il L. fu incaricato di ricevere a Rovereto (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande elettore di papa GiulioII, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, al momento del commiato, il L. ricevette le insegne di ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] nel 1506. Tre anni dopo, mentre era segretario del vicario in Val di Lamone, fu fatto prigioniero dalle truppe di GiulioII e condotto a Brisighella, e in quella occasione perdette i libri e le suppellettili. Fu liberato dal figlio dietro un cospicuo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] egli addusse una malattia cui non fu dato credito. Alla fine dell'estate, durante un tumulto contro i vecchi sostenitori di GiulioII, le sue case furono saccheggiate e vi andò dispersa la biblioteca con i manoscritti.
Morì a Mantova il 30 sett. 1511 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] questa città sia stato accusato di complottare contro GiulioII e imprigionato per qualche mese, come sostenevano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 s.; M. E. Cosenza, Dict. of ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , nel 1507 ebbe l'ufficio di chierico del Sacro Collegio. Nel 1513, durante il conclave per la morte di GiulioII, fu nominato conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito che da tale incarico dovevano essere esclusi gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel riportare la notizia della legazione romana al nuovo papa GiulioII, designa il F. con l'appellativo di vescovo brugnatense, ma tale carica non viene confermata da altra fonte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] degli ambasc. veneti al Senato, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 1-24); Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso GiulioII (25 giugno 1509-genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932. Altre notizie in Arch. di Stato di Venezia, M ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] Piero Soderini, per sostenere la lotta contro GiulioII e per preparare la resistenza, decise che . 41, 46, 62, 74, 76 s., 91, 93, 111, 145, 148, 175, 218, 228; II, p. 22; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] censura del contenuto.
Tra il 1692 e il 1698 perse la madre, la sorella suor Maria Crocifissa e il giovane nipote principe Giulio (II). Le sorti della casata e le spese per la stampa dei suoi libri furono comunque sostenute dal pronipote Ferdinando ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Archivio Spinelli, Vagante IX). Neppure l’elezione di Pio II – che scelse come depositario il concittadino Spannocchi, senese – di Firenze e infine ciambellano presso la Curia di GiulioII. I fratelli di Guasparre furono ridotti a una esistenza ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...