GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] moglie - Bartolomea Cesarini e Cristofora Margania - furono appunto romane), venne ascritto al ceto senatorio romano e fu ricompensato da GiulioII stesso con il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di Bologna, III, 1, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008 (in partic. A. Gardi, Lineamenti della storia politica di Bologna da GiulioII a Innocenzo X, pp. 8 s.; A. De Benedictis, Il governo misto, p. 214); G. Bertini, Parma al tempo del Correggio. I ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] urbano, si presenta come il risultato di un rigoroso sistema di organizzazione planimetrica, affacciato sulla città (su piazza GiulioII, corso Italia e corso Mazzini), ma allo stesso tempo isolato da essa. I fronti urbani vengono articolati secondo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] e rinascimento, Roma 25-30 novembre 1985, Milano 1989, pp. 347-355; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra GiulioII e Giulio III, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina 1990; M. Dewar, B. P. and the Silvae of Statius, in Res ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il cardinale volle che il C. lo seguisse a Roma nel febbraio 1513, in occasione del conclave per eleggere il successore di GiulioII.
Tornato in marzo da Roma, il C. fu eletto il 17 maggio capitano delle galee del viaggio di Alessandria. Il convoglio ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] di ricordare i servizi resi alla Repubblica e i gravi rischi corsi soprattutto per mitigare l'odio antiveneziano di GiulioII. Lo stesso ambasciatore dichiarava di non aver potuto respingere la sua richiesta, in considerazione dei numerosi favori da ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] alla legazione di Bologna, era stata eretta a legazione il 26 giugno 1545), e la nomina gli sarà confermata da Giulio III eda Marcello II. Nel settembre del 1548 papa Paolo III decise che il C. "utatur in Romandiola (ubi est legatus) facultatibus in ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] e sforzeschi, Pesaro 1985, pp. 61 s.; P.G. Pasini, Committenze Riario e Della Rovere in Romagna, in Sisto IV e GiulioII mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno…, a cura di S. Bottaro - A. Dagnino - G. Rotondi Terminiello, Savona 1989, pp ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] Silvestri, detto Postumo, che nel 1513 gli mandò "trecento endechasyllabi" per sferzare "i costumi di quella rabiosa tigre" di GiulioII. Nel 1515 l'umanista Marino Becichemo si rivolse a lui per una lista di personaggi influenti e danarosi da lodare ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] , Inghilterra e Italia congregate contro la Francia (c. CIXr-v) sembrano alludere alla costituzione della Lega Santa per volere di GiulioII e dunque spostare la datazione al 1512. Sebbene un passo del prologo paia alludere a una messa in scena, non ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...