DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , e il 16 novembre è scelto dal Gran Consiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al nuovo papa GiulioII.
Nel 1505 il D. entrava nell'ufficio di S. Giorgio. Quando, nel giugno-luglio 1506, scoppiarono i primi disordini che ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] alcune importanti famiglie genovesi, avvenuto durante il pontificato di GiulioII. Il viaggio di Vernazza a Roma avvenne tra il C. Carosi, E. V., in Consiglio nazionale del notariato. Attività, II (1999), pp. 110-127; L. Fiorani, «Charità et pietate ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] cappella Bonamici in S. Domenico (oggi a Brera, per cui cfr. Tempestini, 1995-1996, pp. 45 s.) da parte di GiulioII, in visita in quel frangente nelle principali città romagnole, funge più da riferimento obbligato che da generico terminus ante quem ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso anno, nella quale GiulioII entrò nel marzo del 1509.
Non si può dire se in una sosta a Perugia durante il suo viaggio di ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] cui unione però - si sosteneva a Roma - non era stata mai legittimata. D'altra parte il Papato, fin dai tempi di GiulioII, aveva ben fermo il proposito di ricondurre sotto il diretto dominio della Chiesa i territori che le appartenevano e che erano ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di cui era rientrato in possesso alla fine del 1503, ed ottenne per lui Visso e Sanginesio.
Nel 1508 fu nominato da GiulioII commissario e castellano delle rocche di Jesi, Osimo e Offida, in vece di Lodovico Clodio, chiamato a reggere la diocesi di ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] rilasciò atto di retrocessione. A questa misura l'aveva indotta la paura di una confisca che tuttavia si dimostrò del tutto infondata. GiulioII infatti si limitò solo a fare perquisire una volta, nell'estate del 1504, la sua casa, ma senza che a lei ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , oppure componimenti encomiastici, orazioni, elogi funebri. Il favore della Curia si mantenne intatto e sotto i pontificati di GiulioII, Leone X, Adriano VI e Clemente VII Marcello stampò una quantità imponente di bolle, brevi, decreti, regole di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] il 9 settembre, assieme a Leonardo Mocenigo. Lasciata la laguna il 3 ottobre, il 3 gennaio 1511 i due erano con GiulioII a Bologna e lì si fermarono tutto il mese, senza però seguirlo all’assedio di Mirandola; a Venezia Trevisan lesse la relazione ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] (Pezzuto, 2016).
Nel 1513, nel frattempo, Ripanda aveva partecipato all’allestimento degli apparati per i funerali di GiulioII e per l’incoronazione di Leone X, contribuendo forse anche alla decorazione pittorica del Teatro Capitolino (Farinella ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...