MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] nel 1506 con altri ambasciatori per esprimere a papa GiulioII, che aveva appena recuperato Bologna, la soddisfazione dei Perugia 1648, p. 373; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venetia 1664, II, p. 598; III, pp. 172, 221, 340; G.B. Vermiglioli, ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] e il 13 dicembre 1913 nell’appartamento di servizio, ove era solito trattenersi a lungo, allestito nel castello di GiulioII.
Le esequie si svolsero nel pomeriggio del giorno seguente: avvolto nella bandiera istriana, il feretro, portato a spalla da ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dei Della Rovere, allora nella persona del pontefice GiulioII.
Si ignora l'anno preciso in cui il 40; Ibid., m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, cap. VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] al re, data la situazione di rivolta, sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro GiulioII.
Alcuni anni dopo - repressa la congiura - G. tornò nuovamente in Abruzzo; il 29 giugno 1493, accompagnata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] , ai cui danni si andavano annodando le fila d'una serrata trama diplomatica tra la Francia, l'Impero e il papa GiulioII, sdegnato contro i Veneziani per il loro ostinato rifiuto di restituirgli le terre di Romagna.
I numerosi dispacci del C. (il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Il 2 dic. 1514 Leone X lo nominò commissario per l'indulgenza per la Fabbrica di S. Pietro (indulgenza bandita da GiulioII per raccogliere fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata da Leone X). Gli fu attribuito il rango di ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] di Stazio Gadio a Isabella d'Este del 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di GiulioII, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, IX[1886], p. 536 n. 1) sappiamo infatti che il C. era nuovamente ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Carafa, prima al servizio del cardinale Oliviero, cui dedicò una Oratio de Spiritu Sancto recitata in Roma davanti al papa GiulioII nel 1509 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XI, 85 [= 4194]), poi al servizio di Andrea e successivamente ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] della famiglia subì un duro colpo con la cacciata dei Bentivoglio e la conquista di Bologna da parte di papa GiulioII nel 1506: i partigiani della signoria furono perseguitati e i due figli di Vincenzo (Alessandro, docente di diritto canonico, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] Roma nel 1506, consegnò per vendetta venti conventi dei coletani agli osservanti. Infine B. riceveva il colpo più duro da GiulioII, il quale, per le pressioni degli osservanti, il 16 giugno del 1506 ordinò lo scioglimento dei coletani e la consegna ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...