ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] fu tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica fiorentina a Roma, per presentare il giuramento di obbedienza al nuovo papa GiulioII. Nel 1505, dubitandosi che Gonzalo de Córdoba fosse fautore dell'impresa antifiorentina di Bartolomeo d'Alviano, i ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] ricevere il cappello cardinalizio. Valori nei suoi dispacci ai Dieci descrisse la pomposa accoglienza riservata a Lang da GiulioII e le promettenti trattative per l’accordo con Massimiliano I, che rinunciava al conciliabolo pisano obbligandosi al ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] quali fu quella di protonotario apostolico. Sotto GiulioII fu segretario dei Memoriali, carica che potrebbe Leiden-Boston 1998, pp. 7, 14-17, 26 s., 40, 65 s., 159 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 92, 114, 347, 352 s., 361, 373, 384, 431. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] di S. Marco nel 1524, savio di Terraferma nel 1527. Nel 1503 partecipò alla solenne ambasciata d’obbedienza al papa GiulioII e alcuni anni più tardi, nel 1509, fu insieme con Domenico Trevisan, Alvise Malipiero, Paolo Capello e Girolamo Donato, tra ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] dai professori. Trombetta proseguì i suoi insegnamenti fino al 1511, quando, in novembre, fu nominato vescovo di Urbino da GiulioII. Al pontefice – che si trovava allora a fronteggiare il concilio scismatico di Pisa, promosso dal re di Francia e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] gli stessi domini della Chiesa e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. GiulioII, che vi dimorava dal precedente inverno, si rifugiò a Ravenna lasciando la difesa al F. e al legato Francesco Alidosi. Ma ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nuova nomina a provveditore in Romagna il 12 febbr. 1507. Si portò a Faenza, dove qualche giorno dopo accolse papa GiulioII, desideroso di visitare le principali località della regione; nuovamente a Venezia, il 10 apr. 1507 riferì al Collegio circa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] situazione militare, mentre nel gennaio successivo, intuendo come per Venezia fosse più conveniente concludere la pace con GiulioII anziché con Massimiliano, che pure ancora pericolosamente ne minacciava l'esistenza, contrastò la proposta di Giorgio ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] (P. Garcia, João de Ruão, Coimbra 1913; Lesellier, 1931, p. 235 n. 1). Lo Ch. giunse a Roma sotto il pontificato di GiulioII; ma la sua attività è documentata solo dal 1518, anno in cui è architetto della chiesa nazionale di S. Luigi dei Francesi ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] rifugiato, venne fatto prigioniero per ordine di GiulioII che in tal modo intendeva fare cosa , 76, 79, 83, 115-119, 139, 151, 163, 187, 232, 234-236, 246, 247; II, pp. 29 s., 46, 52, 55, 62-64; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, I ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...