ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] per catturare e uccidere il Valentino, che vi si era rifugiato sotto la protezione di Pio III. Fu poi al servizio di GiulioII, di cui fu sempre suddito fedelissimo, tanto da rinunziare, nel 1509, per la proibizione del pontefice, a una offerta dei ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] contro l'intervento francese. Ottenuti, grazie all'intercessione di Alessandro Ferrero della Marmora, i vapori "Nuovo Colombo" e "GiulioII", salpò da Portofino il 22 apr. 1849 con circa seicento uomini. Dopo il tempestoso colloquio del 25 aprile a ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] .
Nel calligrafico dittico adagiato sullo spalto della collina dei Parioli (1950), con le vaste terrazze affacciate sulla valle di GiulioII, e nello slanciato edificio in via S. Angela Merici (1951), abilmente conformato a sfruttare l’acclività del ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] del protagonista, fu scritto prima del 1510, poiché non vi è menzionato l'incarico che egli ebbe in quell'anno da GiulioII, il quale gli ordinò di avvicinarsi a Bologna con un accampamento volante per provare se la città, governata dai Bentivoglio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] pratiche beneficiali. Il G. mantenne buoni rapporti con altri potenti della Curia e con i papi, in particolare con GiulioII. Tutto ciò non gli bastò però a ottenere quella sede vescovile più importante e ricca alla quale dovette molto probabilmente ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] la societas designorum con un ricamatore spagnolo, Jacobus García, o di pubblicare tavole solo con il proprio nome (Tomba di GiulioII, 1554; Svizzera e Urbis Romae descriptio del fiammingo Jacob Bos, 1555; Capitello composito di Léon Davent, 1560)
È ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] cioè di far parte della fastosa ambasceria (formata da ben otto tra i principali patrizi) che doveva recarsi a Roma presso GiulioII, al quale la Repubblica avrebbe offerto, per l'occasione, la restituzione di undici castelli della Romagna, ma non le ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] della Prammatica sanzione e in compenso la rinuncia papale a Modena e Reggio, che erano state occupate al tempo di GiulioII) e in seguito la stesura del testo finale.
A Pucci, sulla scorta di Francesco Guicciardini (La storia d’Italia, 1919 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] fu assegnata al Corella, in conto di stipendi dovuti per non meglio identificati servizi. Dopo la morte di Alessandro VI, GiulioII fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di Angelo, come di altri ben più noti (Pier Luigi Borgia ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] e considerazione verso la comunità di S. Giovanni in Monte. L'elenco di illustri prelati potrebbe arricchirsi con GiulioII, con il protonotario apostolico Pietro Stanga, quello spagnolo Alfonso di Lerma: tutti costoro offrono contributi sostanziosi ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...