MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , che visse e morì nel monastero di S. Chiara a Urbino, e Costanza, che morì in occasione di una visita a Roma a papa GiulioII, quindi tra il 1503 e il 1513. Il 7 luglio 1484 la coppia perse un bambino, a cui era stato imposto il nome di Federico ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] forze disponibili, piuttosto che restare a Roma per influire sulla scelta del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico Giuliano Della Rovere, GiulioII.
Il G. chiese più volte al nuovo papa un breve che autorizzasse la partenza del duca, ma ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] , nello stesso periodo, il titolo cardinalizio di S. Maria in Trastevere in commendam. L’ultimo dei benefici concessi da GiulioII fu la nomina a cardinale presbitero di S. Sabina, il 12 gennaio 1512 – titolo precedentemente tenuto dal cardinale René ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] tipi alla cerchia di coloro che celebravano le mirabolanti imprese di Agostino Chigi, "il Magnifico", uomo di fiducia di GiulioII. Il 30 maggio 1512 il G. e il Nani pubblicarono il Ioathas Rotatus, raccolta di versi dell'umanista bellunese Giovanni ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] linea politica alternativa. Nella primavera del 1506 fu riunita una pratica per decidere la risposta a papa GiulioII, che voleva a disposizione il condottiero Marcantonio Colonna, suddito pontificio al soldo della Repubblica fiorentina. Il Soderini ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] e per molti mesi il nome del L. più non compare né fra i documenti pubblici, né nelle cronache. Solo quando GiulioII e Venezia si trovarono alleati in funzione antifrancese, il L. tornò alla ribalta come uno dei principali informatori di Sanuto.
Il ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] . Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di GiulioII, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze e le rare .); Id., Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, p. 137; V. Zabughin, Pierfrancesco G. da ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Giovanna una dote adeguata). Alla morte precoce di Pietro Guido II (Milano 1494) la contea avrebbe dovuto pertanto tornare nelle Bologna dagli attacchi dei Bentivoglio dopo la morte di papa GiulioII, e nel 1515 militò sotto le insegne del re di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il G. attinse per le vicende degli anni anteriori a quelli da lui considerati.
Seppur invitato a Roma da Pio III e GiulioII, nella parte finale della sua vita il G. preferì trattenersi a Volterra, dove continuò la sua corrispondenza. In una lettera ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] del Genius in entrambi i testi, fanno pensare a un qualche rapporto. Inoltre, tra le ultime battute di s. Pietro contro GiulioII vi è l'invito ironico a costruirsi, visto che è anche architetto, un paradiso privato e fortificato in modo che nessuno ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...