L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] completata la conquista romana della penisola, vi fu importato il calendario giuliano –, l’era cristiana fu adottata solo nel 1180 in Catalogna, Dal 566, da quando cioè l’imperatore Giustino II assunse la dignità consolare, che da allora venne ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] Damophon, che secondo le ultime teorie, pare abbia lavorato nella prima metà del II sec. a. C.
Il resto del muro del portico settentrionale fino al culto del Sebastòs (cioè Augusto: Gaio Giulio Cesare Ottaviano) come risulta dalla iscrizione trovata ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] l'enceinte romaine de Toulouse, in Hommage à Albert Grenier, Bruxelles 1962, II, pp. 900-927; Abate Braccrabere, l'aqueduc de la "Reine Pédauque" parte essenziale del museo. Il gruppo dinastico giulio-claudio scoperto nel 1844, a Béziers, comprende ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Arcivescovile di Ravenna; mentre il r. marmoreo di Giulio Argentario in S. Vitale presenta la sola iscrizione. fasc. 5, 1951, p. 6. - Salona, r. in piombo: Forschungen in Salona, II, Vienna 1926, p. 38, fig. 38. - Roma, Sancta Sanctorum: Ph. Lauer, ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe B. M. Felletti Maj, Ritratti, n. 96. Busto Farnese: J. J. Bernoulli, ii, 1, tav. XXIX. Bronzi della Zecca di Roma e aurei di Lugdunum: H. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e lode (17 luglio 1890), relatore il pompeianista Giulio De Petra, fu per un triennio allievo della Scuola superiore di archeologia ; ff. Personale insegnante e amministrativo, 2° versamento, s. II, b. 118; Direzione generale AA.BB.AA., Divisione I, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] 1988.
Miscellanea ceretana, 1, in QuadAEI, 17 (1989).
M. Fuchs - P. Liverani - P. Santoro, Caere, II. Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio, Roma 1989.
A. Coen, Complessi tombali di Cerveteri con urne cinerarie tardo-orientalizzanti, Firenze ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] del 69 d. C. sfociata nel tentativo autonomistico di Giulio Civile. Dopo le campagne di Domiziano contro i Catti, provincia Superiore, privata definitivamente degli agri decumates, in Germania II, sulla sinistra del Reno tra Autunnacum e le propaggini ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di Napoli (1931-35), per subentrare infine a Giulio Quirino Giglioli nella cattedra di topografia antica della Sapienza Articolata in quattro volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] lo studio della storia medievale e contemporanea nella Venezia Giulia, il D., esule, morì a Venezia il 27 I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in on. di C.D., in ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...