Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] 23-25). Il cambiamento di Pietas lulia in Iulia secondo lo Sticotti e il Polaschek, segue l'estinguersi della famiglia Giulio-Claudia. Un'iscrizione del II sec. d. C. conserva i nomi di Iulia Pola Pollentia Herculanea (Inscr. Ital., x/i, 85). A capo ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 'intorno da un rilievo storico in onore della famiglia giulio-claudia. Infine tra i più significativi recuperi da Abellinum ed Aeclanum (ceramica, scultura, rilievi funerarî). Dalle terme del II sec. d. C. di Aeclanum provengono due pezzi scultorei ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] 3) davanti a Tiberio (1), con accanto la moglie Giulia (14) che sta per togliergli l'elmo; l' -160; F. Poulsen, Danske Vid. Selskab; Arch. Kunsthist. Meddeleser, II, i, 1937, pp. 32-45; II, 5, 1939, pp. 15-16; id., Probleme der römischen Ikonographie ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] uno spunto nel grande cortile porticato, di età giulio-claudia, nel quale furono poi annidate la chiesa di c. 2896; Supplem. I, 1903, c. 108; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 29; E. Loewy, A. u. die Reliefs d. Taiansäule, in Strenna ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] di cui si conserva il ricordo di un disegno di Giuliano da Sangallo, e nella Porta Decumana, i cui resti Bragagnolo- F. Bettazzi, Torino nella storia del Piemonte e d'Italia, I-II, Torino 1915-1919; G. Bendinelli, Torino romana, Torino 1929; F. ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] rovina. Anche dopo la fondazione della colonia romana sotto Giulio Cesare il santuario istmico sembra che sia stato trascurato. Forse le cerimonie notturne in onore del fanciullo eroizzato.
Nel II sec. d. C. il santuario subì altri cambiamenti, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] di Campagna e Marittima, fu ascritto dal cardinal decano Giulio Maria della Somaglia fra i consiglieri del municipio. In dei nuovi frammenti dei fasti capitolini editi da B. Borghesi (t. II [1821], pp. 333-375). E mentre al Giornale dello stesso ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] una testa-ritratto, giungendo appena sotto le clavicole. Nell'età giulio-claudia le dimensioni variano di poco ma il b. è Studien zur röm. Porträtkunst, in Oesterr. Jahrshefte, XXI-XXII, 1923-24, II, p. 172-202, figg. 62-72; R. Lullies, Die Typen ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di alto ingegno e belle speranze (Anton Giulio Barrili, Giuseppe Saredo, Pietro Sbarbaro, Leopoldo (1919), 1, pp. 192 s.; I. Scovazzi, in Rassegna della Provincia di Savona, II (1933), 12, pp. 17-29; C. Bornate, in Giornale storico e letterario della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] (dove scoprì l'importante complesso scultoreo della famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio ministero delle Colonie (La data di costruzione della basilica di Leptis Magna, II [1929], 4, pp. 231-245; L'Afrodite del mercato, IV ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...