L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] Un’intensa attività edilizia è documentata in età augustea e giulio-claudia. Ai confini con l’agro aretino è venuta alla luce Firenze 1993.
A. Rastrelli, s.v. Chiusi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 123-24 (con bibl. ult.).
Ead., Problemi ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] ceramica a vernice nera fa per ora assegnare il tempio all'inizio del II sec. a. C., ad una data cioè corrispondente alla fondazione della colonia , cornicioni, colonne, di età augustea e giulio-claudia, e raffinatissimo appare un piedistallo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] i resti di una villa rustica di età augustea che, oggetto di successivi interventi edilizi in età giulio-claudia (a cui appartengono alcuni reperti scultorei), poi nel II e nel III sec. d.C., viene abbandonata nel V secolo.
Bibliografia
A. Minto, Le ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] assieme a Cipro una provincia autonoma. Dall'età giulio-claudia deriva pertanto la tradizione, continuata anche sul Cydnus a poche miglia dalla foce: ivi si riunì a partire dal II sec. il koinòn dei Cilici. Tra gli approdi più notevoli si annoverano ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] un indirizzo classicheggiante prossimo alla ritrattistica giulio-claudia. Invece appaiono di indirizzo più Mitt., LIV, 1939, p. 145 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1941, II, p. 18 ss.; E. Strong, Testa di un'erma bifronte, in Roma, XVI, ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] basti ricordare l'aneddoto ciceroniano riferito da Macrobio (Saturn., ii, 3, 4) a proposito dell'imago clipeata picta fino a metà figura come nei due clipei con togati di età giulio-claudia da un edificio pubblico di Cuma oggi al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] natura e la parentela dell'etrusco (I, pp. 239-253); nel 1928 (II, pp. 343-402), un'ampia memoria sull'Ipogeo e l'iscrizione etrusca di state desunte da Studi etruschi, I (1927), pp. 430, 432, 437; II (1928), p. 737; VI (1932), p. 563;XVI(1942), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] ", situato ad E dell'accampamento e costruito verso la fine del II sec. d. C., era destinato al solo esercito. I tre spesso ritenuto quello di un personaggio appartenente alla casa imperiale Giulio-Claudia, ossia Tiberio o Druso; ma tanto i lineamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise in un reticolato regolare i 315 ettari della ferroviaria, tra il cardo VII-VIII E e il decumanus II-III S. Pavimentava un immensa sala che comprendeva un'esedra ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] dalla serie delle quattordici statue dei principî giulio-claudi, allineate su un basamento, dette di V. misurate e disegnate, Milano 1819, e 1822; B. Monaco, in Emilia romana, II, 1944, p. 197; id., Il museo naz. di Parma e gli scavi di Velleia, ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...