• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [6466]
Letteratura [488]
Biografie [2945]
Storia [1021]
Arti visive [865]
Religioni [678]
Archeologia [266]
Diritto [240]
Musica [179]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [110]

BELTRANO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Ottavio Alfredo Cioni Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] Biagio dei librai", dove pubblicò il poema giocoso di Giulio Cèsare Cortese La Vaiasseide, ristampa di precedenti edizioni, Napoli 1678, p. 230; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 720; C. Gariboldi, Ricerche sull'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CÈSARE CORTESE – RUTILIO BENINCASA – REGNO DI NAPOLI – ASTROLOGIA – DOMENICANI

FACIO, Anselmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio) Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] oltrepassò i confini dell'isola, Nicolò Toscano da Erice, Giulio Oristagno da Trapani, Mauro Chiaula da Palermo. Nell'ambito di , Palermo 1854, p. 36; D. A. Perini, Bibliografia augustiniana, II, Firenze 1938, p. 52; O. Tiby, The polyphonic school in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANAGI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] alcuni anni, ottenendo il favore di Francesco I e di Enrico II. Tornato in Italia, nel febbraio del 1552 si recò alla per dissapori con Francesco Maria II, l'A. passò a Fossombrone, al servizio del cardinale Giulio, fratello del duca. Nuovamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] e da questo pubblicato, con la relativa risposta, tra le proprie Rime (l. II, par. VI, p. 12v), edite a Padova nel 1567: dato che il qualche inesattezza, dal Cicogna come appartenuto a Giulio Tomitano e da questo ceduto alle reiterate istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI, Francesco Nicola De Blasi Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] senza dubbio il volgarizzamento dei Commentari di C. Giulio Cesare,Venezia 1554, dedicato al cardinale Ippolito d greci, e latini volgarizzati, I,Venezia 1764, pp. 215-218, 290 s., 301-303; II, ibid. 1766, pp. 73, 106 s.; III, ibid. 1767, p. 199; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE, Giovanni Claudio Mutini Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] anche presso altri personaggi della corte pontificia (Giulio de' Medici, il Bibbiena, Bernardo Rossi, . Agostino. Un epigramma dedicato a Bernardo Michelozzi presenta il cod. Magliabech., II, II, 62 della Bibl. nazionale di Firenze (f. 99). Bibl.: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Gabriele Mario Quattrucci Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] in base al confronto con alcune lettere autografe del figlio Giulio (Bibl. comunale di Ferrara, cod. Ferrarese, I, della vita dell'Ariosto con nuovo modo si tratta, Venezia 1554, l. II, pp. 103-105; Gli Studenti, con le continuazioni di Gabriele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] ms. della Riccardiana (cod. 1185, 4), ms. della Nazionale (cod. Palat. 17), codice Riccardiano n.2975, 2, codice Fondo Nazionale II, IX, 116, tutti ovviamente a Firenze. Come il Della Casa (Galateo, cap.XVI), il D. raccomanda al giovane di guardarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUCCI, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] Brancaleone nella prefazione delIo Baptistae Arcucii Neapolitani Odarum libri II ad Sigismundum Poloniae regem, Neapoli 1568. L'onestà dei dell'A., ucciso in un diverbio da un certo Giulio Carafa. Contraddistingue la produzione poetica dell'A. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] C. Borromeo, in favore di un certo Bernardino Bulgaro. Filippo II nel 1567 lo nominò senatore. Ebbe parecchi figli, tra i quali merita di essere ricordato almeno Giulio, discreto studioso di diritto, legittimati nel 1568 dall'imperatore Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali