• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [4379]
Musica [159]
Biografie [2822]
Storia [810]
Arti visive [607]
Religioni [570]
Letteratura [424]
Diritto [165]
Diritto civile [129]
Medicina [78]
Storia delle religioni [55]

LUCINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO (Lucini), Francesco Rodobaldo Tibaldi Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Cappella nel 1600-01, quando il maestro di cappella Giulio Cesare Gabussi si assentò dal servizio per recarsi in Polonia 1952-68, I, pp. 152 s., 185 s., 226, 231 s., 254-256; II, pp. 47, 56, 71, 76; Id., La Cappella musicale del duomo di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] giugno 1589 il segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso Fontanelli di accertare html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] prima del Giulio Cesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di Bononcini (Giulia) e nel pp. 146, 175, 180, 247; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] di Lasso), e l'intavolatura della Fantasia di Giulio Severino sopra la stessa "Suzanne un jour" di Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 551 s.; Encicl. d. musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 228; The New Grove Dict. of. Music and Musicians, V, pp. 345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] 'seconda pratica', riconosciuto tale fin dai coevi Giulio Cesare Monteverdi e Adriano Banchieri. Nel 1603 Pecci terza, Venezia 1614, p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007, p. 379); A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

BONINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Luca (in religione Severo) Leila Galleni Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] l'Ordine non solo di prendere lezioni di canto da Giulio Caccini, ma anche di partecipare, mediante contatti diretti con -89; Cl. Palisca, B.S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel und Basel 1952, coll. 107-109; H. E. Smither, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] e modificato dal Terzago, 1680), Giulio Cesare ricovrato all'ombra natalizia di G. Gaspari, Catal. della Bibi. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; II, ibid. 1892, pp. 40, 218, 338, 344, 352, 380, 389; III, ibid. 1893, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

COTTRAU, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Guglielmo Raoul Meloncelli Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] introduzione critica. Sue lettere furono pubblicate dal figlio Giulio nella raccolta Lettres d'un mélomane pour servir A. Della Corte, Romanze e canzoni del tempo di M. Costa, in Pan, II (1934), 7, pp. 346-359; S. Di Massa, La canzone napol., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – ERMINIA FREZZOLINI – GIOACCHINO MURAT – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] 1° genn. 1897, lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell popolari ed il Teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, II,1879-1886, Torino 1915, pp. 12 ss.; G. Bustico, Gli spettacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti del Giulio Cesare di G.F. Malipiero, rappresentata l'8 febbraio Monte, Parma 1979, pp. 51, 112; E. Frassoni, Due secoli dilirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 142, 146, 154, 183, 210, 220, 223, 233, 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali