MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] del Candelaio, i cui versi sono oggetto di sarcasmo (atto II, scena I). Quindi - come osserva Spampanato - "se Paderborn 1996, pp. 169 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, p. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] sia la partecipazione alla battute di caccia promosse da Giulio de’ Medici, sia le usuali uscite notturne. Pace 45, 66, 105, 113-117; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 205; Supplemento, p. 580; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] stato in cui versava l'Ordine in quel momento.Giulio III si avvalse della grande esperienza del D. anche ed. Soc. Goenesiana, Friburgi Br. 1901-1937, I, pp. 517, 723, 728, 737, 739; II, pp. 289, 304 s., 309, 320, 328 s., 343, 347, 523, 544, 580, 581 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] del Convento di S. Maria sopra Minerva, Convento Minerva, f. II.e.4, c. 447 (notizie sulla sepoltura dello zio Cesare); John, Mss., 455, c. 134v; Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., H.II.42, cc. 30v, 37r, 47v-48r, 51r; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] referente principale del F. a Firenze divenne il cardinale Giulio de' Medici, che dal 1513 al 1523 fu D. Moreni, Continuazione delle Memorie ... della ... basilica di S. Lorenzo …, I-II, Firenze 1816-1817, ad Ind.; G. Corti, Una ricordanza di G. B ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] ), pp. 122, 156 s., 245; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 112, 124, 134 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 151, 194, 208, 217, 232; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784 ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] ultimo periodo obbedendo senza scarti alle direttive curiali. Sotto Giulio III la sua posizione in Curia registrò un lieve coll.602, 742;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, col. 1628;J. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] da Carlo V.
Il 22 apr. 1551 fu promosso da Giulio III alla diocesi più grande, di Calvi nel Casertano. Durante il 251-63; L.Dony D'Attichy, Histoire générale de l'Ordre des minimes, II, Paris 1624, pp. 224-56; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Romae ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] nipote di Giulio III. Compì i primi studi umanistici e giuridici nella città natale ed in seguito fu chiamato a Hauptinstruktionen Clemens' VIII., a cura di K. Jaitner, I-II, Tübingen 1984, ad Indicem (dove però sitrovano alcuni errori, soprattutto ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] Alessandro Magno, Scipione l'Africano e Giulio Cesare; entrambi i marchesi vengono dipinti quali Lucca 1900, pp. 30 s., 38 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 56; E. Gardiner, Dukes and Poets in Ferrara, New York ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...