LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] il L. fu incaricato di ricevere a Rovereto (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande elettore di papa GiulioII, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, al momento del commiato, il L. ricevette le insegne di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] , nel 1507 ebbe l'ufficio di chierico del Sacro Collegio. Nel 1513, durante il conclave per la morte di GiulioII, fu nominato conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito che da tale incarico dovevano essere esclusi gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel riportare la notizia della legazione romana al nuovo papa GiulioII, designa il F. con l'appellativo di vescovo brugnatense, ma tale carica non viene confermata da altra fonte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] degli ambasc. veneti al Senato, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 1-24); Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso GiulioII (25 giugno 1509-genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932. Altre notizie in Arch. di Stato di Venezia, M ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] Piero Soderini, per sostenere la lotta contro GiulioII e per preparare la resistenza, decise che . 41, 46, 62, 74, 76 s., 91, 93, 111, 145, 148, 175, 218, 228; II, p. 22; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] del probabile insuccesso, il C. si fermò per tutto agosto a Civitavecchia ad attendere rinforzi, ricevuto più volte da GiulioII, che lo incitava a tornare all'impresa e pose al suo fianco Franco Giberti come commissario pontificio. Ma neppure nelle ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] fu più agevole di quella del suo predecessore. Preso possesso di Bologna ed espulsi i Bentivoglio, il 17 nov. 1506 GiulioII stabilì un Senato di quaranta membri, fra i quali veniva ricompreso il F., già escluso dal magistrato che il popolo aveva ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il C. si fermò a Soriano con le truppe rimaste.
Appena eletto, GiulioII manifestò il desiderio di "meter le mano" sul C., che il 24 novembre da Bolsena, dove si era portato, scriveva alla Signoria ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] che ne consacrarono l'importanza politica. Il 3 marzo 1506 egli fu nominato ambasciatore presso il papa GiulioII, il savonese Giuliano Della Rovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pace di Salamanca (24 nov. 1505) tra ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...]
Intanto la questione del divorzio di Enrico VIII entrava in una nuova fase: il re voleva dimostrare che la bolla con cui GiulioII gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello, non era valida, e che quindi il ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...