CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] II, f. 108r); del C. in particolare non si hanno notizie eccedenti i suoi impegni ufficiali.
Dalla supplica che egli compose in data 15 sett. . nel mese di giugno 1509 su ordine di GiulioII, assieme a tutto il personale amministrativo e militare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] (1911), pp. 246 s., 249, 251, 254, 256, 261, 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a GiulioII negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280, 301, 329; XVIII (1912), pp. 82, 94-96, 114, 116, 128 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513, in previsione della morte di GiulioII e della necessità di riequilibrare la collocazione internazionale della Repubblica, il doge Fregoso incaricò segretamente quattro ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Cambrai (1509-10) Venezia non solo perdette i suoi domini in Romagna, ma anche il M., prigioniero prima del papa GiulioII e in seguito dell'imperatore Massimiliano I e dei Francesi fino al 6 giugno 1510, quando fu liberato grazie soprattutto all ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] a inserirsi completamente. E tuttavia Bernando Dovizi da Bibbiena il 26 dicembre scriveva ogni bene di lei alla madre Isabella.
GiulioII volle che il matrimonio del nipote avesse solenne riconferma a Roma; così dopo l'Epifania E. e Francesco Maria ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] moglie - Bartolomea Cesarini e Cristofora Margania - furono appunto romane), venne ascritto al ceto senatorio romano e fu ricompensato da GiulioII stesso con il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il cardinale volle che il C. lo seguisse a Roma nel febbraio 1513, in occasione del conclave per eleggere il successore di GiulioII.
Tornato in marzo da Roma, il C. fu eletto il 17 maggio capitano delle galee del viaggio di Alessandria. Il convoglio ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] Silvestri, detto Postumo, che nel 1513 gli mandò "trecento endechasyllabi" per sferzare "i costumi di quella rabiosa tigre" di GiulioII. Nel 1515 l'umanista Marino Becichemo si rivolse a lui per una lista di personaggi influenti e danarosi da lodare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , e il 16 novembre è scelto dal Gran Consiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al nuovo papa GiulioII.
Nel 1505 il D. entrava nell'ufficio di S. Giorgio. Quando, nel giugno-luglio 1506, scoppiarono i primi disordini che ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] cui unione però - si sosteneva a Roma - non era stata mai legittimata. D'altra parte il Papato, fin dai tempi di GiulioII, aveva ben fermo il proposito di ricondurre sotto il diretto dominio della Chiesa i territori che le appartenevano e che erano ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...