BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] missioni politiche alla corte imperiale per conto di GiulioII, che gli aveva concesso la prepositura di 1611, pp. 267 s.; Lettres du roy Louis XII, a cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, 201 ss.; IV, pp. 31-35, 44 s., 50 ss., 58 s., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] lettere; la madre era figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso GiulioII. Dei numerosi fratelli, Alvise, il solo sicuramente ancora in vita nel 1550, data della morte del padre, fu senatore ed ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] di Alessandro VI: fu allora che corsero in Roma i sospetti che il B. temesse non soltanto il generale risentimento di GiulioII contro i Borgia, ma anche di dover personalmente rispondere della morte del Michiel.
A Napoli il B. e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...]
Al termine della guerra contro Venezia, papa GiulioII ruppe l'alleanza con la Francia e costituì e la crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] possesso in nome del Ducato esterise delle città di Cento e Pieve, promesse in dote dal pontefice.
Nell'ottobre del 1503 GiulioII, da poco eletto, chiese espressamente ad Ercole I che fosse l'E. a prestargli l'obbedienza per conto della Signoria ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di imporre alla corte imperiale la sua opera di mediazione tra il papa e Massimiliano.
Poco prima di morire, GiulioII nominò l'A., che aveva rinunciato ormai completamente alla carriera diplomatica per seguire la sua vera vocazione di condottiero ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] con la Francia per recuperare le città perdute e conservare la Terraferma, contro le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto GiulioII col trattato del 19 nov. 1512. Egli si valse di tutta la sua influenza per cercare di convincere il re a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] con le sue milizie la rivolta fomentata contro il papa da Pompeo Colonna, il quale, durante una malattia apparentemente mortale di GiulioII, incitò dal Campidoglio il popolo a disfarsi del regime pontificio. Due anni dopo il C. era nell'esercito di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con GiulioII quando, agli inizi del pontificato, il nuovo pontefice mostrò di voler cercare un ragionevole compromesso con i Borgia: nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] al servizio del Valentino, il B. tornò col fratello a Perugia alla fine del 1501, ma, quando nel 1506 GiulioII prese possesso della città obbligando Giampaolo a seguirlo nella spedizione contro Bologna, pretese che i figli gli fossero consegnati, in ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...