BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] . Il B. comandò allora la difesa della piazzaforte, prolungatasi per un mese. Dopo la resa poté ottenere il riscatto da GiulioII, che però gli impose di non ritornare al servizio della Trivulzio. Naturalmente, cambiata la situazione, il B. si guardò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] , nel 1509, fu eletto commendatore della ricca abbazia di Lucedio e protonotario apostolico. L'anno seguente il pontefice GiulioII lo nominò coadiutore del primo vescovo di Casale, Bernardino Tibaldeschi, alla morte del quale, nel 1517, G. assunse ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] (1872), pp. 18-24; G. Livi, Il Guicciardini e Domenico Amorotto, Reggio Emilia 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici GiulioII,Leone X,Adriano VI, Reggio Emilia 1892, pp. 39 s., 61, 85, 87-90; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] le bande di Imperiali dispersi che infestavano la regione. Sul finire di quello stesso anno, realizzatasi l'alleanza di Venezia con GiulioII contro i Francesi ed il duca di Ferrara, il B. fu inviato all'assedio della Mirandola al comando di 1.200 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] all'ambasciatore veneziano di ottenerne da GiulioII la restituzione.
Sebbene la vicenda avesse 723, 808, 815; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1935, p. 711; T. Tomasi, La vita del duca Valentino, Monte Chiaro 1655 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d'arme, al servizio prima di GiulioII - nelle cui file combatté a Ravenna nel 1512 - e quindi della Francia, alle dipendenze di Ugo Pepoli) e il primogenito ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] del 1500, nella quale lo avrebbe invitato a conquistare la città, il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco dopo GiulioII commutò la condanna alla reclusione nella rocca di Fano, dove il B. morì in data non precisabile, ma sicuramente dopo non ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] La reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito,ibid., XXXVII(1910), pp. 58, 60; Id., Isabella d'Este di fronte a GiulioII,ibid., XXXIX (1912), pp. 248, 257; Id., Isabella d'Este e i Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 495, 545, 681, 709; T ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] genovesi con la Spagna. Di certo, la scelta di campo definitiva, da parte del D., coincise con l'elezione papale di GiulioII. Probabilmente il D. stesso chiese di far parte della legazione che, fin dal 16 nov. 1503, era stata deliberata affinché ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di GiulioII, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] III, 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C. ), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches sur la ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...