GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] del 1511 il G. si trovò ad affrontare l'imminente scadenza della tregua con Firenze. Nel giugno si recò presso GiulioII, che se da una parte premeva per la riconferma del trattato, dall'altro maneggiava perché Firenze si staccasse dalla protezione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] eletto. Rare e brevi furono però le permanenze ad Orvieto del B., che, insieme con Giampaolo, entrò al servizio di GiulioII e marciò alla volta di Bologna, per ricondurla sotto la sovranità pontificia. Nel 1511, come capitano delle truppe papali ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Adriano VI, a farlo certo che egli era sempre stato fedele vassallo della Chiesa e che le spogliazioni che aveva subito da parte di GiulioII e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] papale (Pio III Piccolomini, eletto il 22 settembre, morì il 18 ottobre successivo e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papa GiulioII) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e da Cervia inviò armati a Russi e a ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il mese seguente ad Asti con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo di Francia, e il cardinale Della Rovere (il futuro GiulioII), "... per chosse che tochaveno alla maiestà del re de Fransa". Infine si recò ancora, verso la fine dell'anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] del G., che disponeva di 300 fanti genovesi, ma nell'aprile 1512, nella grande paura seguita alla battaglia di Ravenna, GiulioII progettava di mettersi in salvo proprio sulle galee del G. e di Battista. I due fratelli rimasero fedelmente al servizio ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] ), pp. 160 ss., 167, Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), pp. 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a GiulioII negli ultimi tre anni del suo pontificato,ibid., XVIII (1912), pp. 399 ss., 402 s., 406, 422 ss., 436 ss. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] alla morte di Alessandro VI ed alla rovina del potere borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di GiulioII, il ritorno a Forlì di Antonio Maria Ordelaffi trovò il necessario sostegno militare nelle milizie "ghibelline" capeggiate dal ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] agli Stati della Chiesa nel dicembre del 1503, il B. fu nominato nel 1505 oratore della sua città presso il papa GiulioII. La sua agitata vita ebbe termine tragicamente qualche anno dopo, quando il B. fu ucciso a Roma nel 1511. Sul delitto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] 18 ag. 1503, Castriota intentò presso la Curia la causa di annullamento del matrimonio e, non avendolo ottenuto, ritentò con GiulioII, di nuovo senza risultato.
Quando nel 1516, sotto Leone X, Castriota reiterò la richiesta di annullamento, un ruolo ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...