CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] , dopo la morte di Piero de' Medici, aveva assunto assieme a Giuliano la rappresentanza degli interessi della famiglia. In concomitanza con l'alleanza che papa GiulioII aveva stretto con il cardinale Giovanni de' Medici per la restaurazione della ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] Kaiser Maximilian I. als Kandidat für den päpstlichen Stuhl, Leipzig 1906, pp. 19, 31, 33; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a GiulioII, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 122, 444; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 800 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] . La sua condizione di ecclesiastico gli valse la nomina a protonotario apostolico e nel 1505, sotto il pontificato di GiulioII ben altrimenti disposto verso i Gonzaga di quanto non lo fosse il suo immediato predecessore, il conferimento di un ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] il Giordani e il cardinale Alfonso Petrucci, arrivò a Roma per cercare una mediazione nella controversia con Firenze e con GiulioII, che sosteneva le ragioni dei Fiorentini. Il negoziato fallì e anzi il 30 luglio, anziché trattare con il papa, fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Giovan Francesco Petrucci.
Il fratello minore di Petrucci, Alfonso, era stato invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice GiulioII Della Rovere che aveva in questo modo convinto l’anziano Pandolfo a desistere dal negare a Firenze la restituzione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] , como fu quella" (Machiavelli, Lettere, pp. 145 s.).
Abbandonato il servizio dei Fiorentini, il B. entrò in quello di GiulioII, che lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria Della Rovere. Da questo momento si perdono le sue ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] l'artista era a Roma per dipingere la volta della cappella Sistina e progettare il monumento funebre di papa GiulioII.
Quasi più nessuna notizia ci resta dell'ultimo periodo della vita del F., durante il quale egli dovette dedicarsi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] del Cinquecento; infatti, nella bolla Assumpti di GiulioII (1507), che riformava l'assetto istituzionale bolognese, di Parma e della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] . Sorbelli, pp. 204. 253, 263, 267, 274 s., 319, 320, 358, 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso GiulioII (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, p. 170; P. S. Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] a proseguire nell'offensiva, fece sì che il progetto fosse abbandonato. Il R. rimase al servizio pontificio sino alla morte di GiulioII; fu esonerato da Leone X, che nel 1513 lo sostituì al comando della marina papale con il fiorentino Paolo Vettori ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...