ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] volta abbandonare Perugia. Dopo questa data, non si hanno più sue notizie, ma era ancora vivo nel settembre 1506, quando GiulioII entrò in Perugia e indusse Giampaolo Baglioni alla pace con i fuorusciti: dal condono furono esclusi Carlo Baglioni e l ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] più fruttuosa.
Ma il capovolgimento di fronte di GiulioII portava di nuovo a Genova lotte faziose e genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), II, pp. 667 ss.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] , secondo il nipote Oberto Foglietta il F. nel ruolo di segretario ebbe modo di esercitare un notevole influsso sulla politica di GiulioII, di Leone X e di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l'alleanza del 28maggio 1521fra Leone X e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] Gesch. d. Päpste,in Giorn. stor. della lett. ital., XV (1897), pp.446 ss.; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a GiulioII negli ultimi tre anni del suo pontificato,Milano 1912, pp. 164-67; L. von Pastor, Storia dei papi, III,Roma 1959, pp. 702 s ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] gli ambasciatori genovesi a Roma, l'intervento del papa presso fiorentini e lucchesi, affinché osservassero l'interdetto che GiulioII aveva lanciato contro Lione in occasione del concilio di Pisa indetto da Luigi XII.
Compiuta questa missione, il ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] nostri navigli per el passato" (Sanuto, col. 807).
Maggiori notizie si hanno sull'attività del B. dopo che, denunciata da GiulioII la lega di Cambrai e realizzata l'alleanza dei pontifici con Venezia, la squadra navale romana prese ad agire di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] , e la sua nomina a capitano generale dell'esercito della Repubblica, che la maggioranza ritenne necessarie per compiacere a papa GiulioII.
Al suo ritorno da Candia fu dal 10 febbr. 1515 consigliere ducale per il sestriere di Dorsoduro. Nel 1516 una ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] solenne entrata in M. Sanuto, Diarii, a cura di F. Stefani, V, Venezia 1881, p. 940). Tre giorni dopo, GiulioII ricevette in pubblico concistoro gli oratori genovesi, che gli prestarono obbedienza. Il 3 marzo essi assistettero all'ingresso in Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di GiulioII. Risale probabilmente a quel periodo un atto , in Rerum Italic. Script., 2ediz., XXXII, a cura di E. Celani, voi. II, pp. 61 s., pp. 307 s.; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] dei quali il D. avrebbe dovuto ornarsi.
In seguito alla morte del Valentino il D. passò al servizio di GiulioII, assumendo il grado di "general comandante delle truppe pedestri ed equestri" che il pontefice aveva destinato alla difesa di Bologna ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...