GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] al re, data la situazione di rivolta, sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro GiulioII.
Alcuni anni dopo - repressa la congiura - G. tornò nuovamente in Abruzzo; il 29 giugno 1493, accompagnata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] , ai cui danni si andavano annodando le fila d'una serrata trama diplomatica tra la Francia, l'Impero e il papa GiulioII, sdegnato contro i Veneziani per il loro ostinato rifiuto di restituirgli le terre di Romagna.
I numerosi dispacci del C. (il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] fu tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica fiorentina a Roma, per presentare il giuramento di obbedienza al nuovo papa GiulioII. Nel 1505, dubitandosi che Gonzalo de Córdoba fosse fautore dell'impresa antifiorentina di Bartolomeo d'Alviano, i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] gli stessi domini della Chiesa e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. GiulioII, che vi dimorava dal precedente inverno, si rifugiò a Ravenna lasciando la difesa al F. e al legato Francesco Alidosi. Ma ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nuova nomina a provveditore in Romagna il 12 febbr. 1507. Si portò a Faenza, dove qualche giorno dopo accolse papa GiulioII, desideroso di visitare le principali località della regione; nuovamente a Venezia, il 10 apr. 1507 riferì al Collegio circa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] situazione militare, mentre nel gennaio successivo, intuendo come per Venezia fosse più conveniente concludere la pace con GiulioII anziché con Massimiliano, che pure ancora pericolosamente ne minacciava l'esistenza, contrastò la proposta di Giorgio ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] rifugiato, venne fatto prigioniero per ordine di GiulioII che in tal modo intendeva fare cosa , 76, 79, 83, 115-119, 139, 151, 163, 187, 232, 234-236, 246, 247; II, pp. 29 s., 46, 52, 55, 62-64; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, I ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] contro l'intervento francese. Ottenuti, grazie all'intercessione di Alessandro Ferrero della Marmora, i vapori "Nuovo Colombo" e "GiulioII", salpò da Portofino il 22 apr. 1849 con circa seicento uomini. Dopo il tempestoso colloquio del 25 aprile a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] cioè di far parte della fastosa ambasceria (formata da ben otto tra i principali patrizi) che doveva recarsi a Roma presso GiulioII, al quale la Repubblica avrebbe offerto, per l'occasione, la restituzione di undici castelli della Romagna, ma non le ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] linea politica alternativa. Nella primavera del 1506 fu riunita una pratica per decidere la risposta a papa GiulioII, che voleva a disposizione il condottiero Marcantonio Colonna, suddito pontificio al soldo della Repubblica fiorentina. Il Soderini ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...