CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] 1512 fu tra i cinquantasette vescovi d'Italia presenti all'apertura della prima sessione del V concilio lateranense convocato da GiulioII per promulgare una riforma della Chiesa. Il nome del C. non compare più nella seconda sessione del 17 maggio ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] brillante carriera.
È poco probabile che lo Chevrier citato dal Vinay come ambasciatore di Carlo II duca di Savoia per prestare obbedienza a papa GiulioII nel 1506 sia identificabile con lo Ch.: egli, citato ancora come presidente del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] . Il B. poté così presentare al papa la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV della Rovere, e GiulioII gli fu prodigo di lodi e' di incoraggiamenti. Nel 1516 il cardinale Baldassarre Grassi, vescovo di Città di Castello, lo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] , in seguito al rifiuto del gonfaloniere Pier Soderini di aderire alla lega contro i Francesi e sollecitato dal papa GiulioII, marciava minacciosamente verso Firenze.
Nell'istruzione data dai Signori al D., deliberata il 20ag. 1512, si deduce come ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] ma per rinunziarvi di nuovo il 5 marzo 1518, riservandosi titolo e metà delle rendite.
Come uomo d'arme, al servizio prima di GiulioII e poi di Leone X, il F. non dimostrò né la genialità del padre né la coraggiosa dedizione del fratello. Alla corte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] La fidanzata del B., Maria Enriquez, andò poi sposa al secondo duca di Gandia: morto anche Giovanni Borgia, ella ottenne da GiulioII di poter traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di mem. su la famiglia ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] già in possesso dei Borgia. Nel luglio del 1504 tornava a Cremona dove, apparentemente ridottasi la tensione tra la Repubblica e GiulioII, il contingente ai suoi ordini fu dapprima diminuito a 50 e poi a 25 soldati.
Durante la guerra della lega di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] del governo dei legati pontifici nelle città delle Marche e della Romagna appena conquistate dall'energica azione politico-militare di GiulioII, sia delle rivolte armate scoppiate in quei giorni a Bologna e a Pisa.
Di ritorno da Faenza il C. riprese ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] trattative.
Solo la fine del dominio francese consentì al F. il rientro a Genova, alla fine del giugno 1512. Forse GiulioII, a capo della lega antifrancese, aveva sollecitato alla liberazione di Genova sia il F. sia Giano Fregoso; o forse piuttosto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] su alcuni eventi nodali, eroici o tormentati, della sua storia secolare; così non mancano puntuali giudizi negativi su GiulioII, "infesto a' Veneziani", largo spazio alle ragioni veneziane nella vertenza dell'interdetto (ma senza mai nominare Sarpi ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...