BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] novembre 1503 era tra i candidati all'ambasceria veneziana a GiulioII, ma non fu eletto. Non venne eletto nemmeno , Leipzig 1721, p. 445; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 962-963; G. Degli Agostini, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] pare che il C. militasse al servizio dei Fiorentini nella guerra contro Pisa, forse sotto il comando di Camillo Colonna.
Quando GiulioII si volse contro i Francesi, preparandosi a stringere con Venezia la lega santa, il duca di Nemours strinse con i ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] comando di 500 provisionati. Successivamente forse militò sotto i Francesi, ma dopo il cambiamento di direzione della politica di GiulioII, si pose di nuovo al servizio di Venezia.
Egli non aveva conseguito grandi (e forse neanche piccoli) successi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] VI nei confronti dei Della Rovere. La fedeltà dette i suoi frutti: eletto al soglio pontificio il 31 ott. 1503, GiulioII adottò i figli di Luchina e Giovanfrancesco, che aggiunsero al proprio il cognome Della Rovere; inoltre il papa nominò il F ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] d'Urbino nel 1512 e del tentativo di rioccupare la medesima città organizzata dagli Estensi nel 1513, alla morte di GiulioII, narrando come essi dovettero invece limitarsi, all'occupazione di Cento e Finale.
Bibl.: C. Campori, La Cronica di L. B ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] (1499 e 1500) clavigero del S. Catino (1501), padre del Comune (1502), dell'Officio di Moneta (1504).
Eletto papa GiulioII, fu nella solenne ambasceria nominata il 20 nov. 1503, che col cancelliere B. Senarega doveva recarsi a Roma per congratularsi ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] e del Sale. L'8 novembre 1512 fu scelto con Luigi Fregoso, Sinibaldo Fieschi, G. B. Doria per una ambasciata a GiulioII.
I legati dovevano esprimere l'adesione della Repubblica alle sollecitazioni del card. Giovanni de' Medici per un accordo con la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] il lettorato nello Studio perugino, decisione confermata poi da GiulioII. Rimasto a Roma con il Della Staffa dopo la ), parte 2, p. 600; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 45-46; A. Mariotti, De' perugini auditori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ghinolfo
Gaspare De Caro
Visse in Bologna nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del XVI. Esponente di una famiglia tradizionalmente legata alla fazione bentivogliesca, fu assai vicino [...] e Bartolomeo Moritecalvi, oltre, naturalmente, a Giovanni Bentivoglio, fu tra i pochissimi del vecchio Senato che GiulioII dichiarò decaduti, escludendoli dal nuovo magistrato dei Quaranta consiglieri e riformatori dello Stato di Bologna che doveva ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] il nipote Francesco Maria I della Rovere. Il nuovo duca mise l'A. a capo dell'ambasceria, che doveva presentarsi a GiulioII a chiedere la ratifica della successione, ed il pontefice lo creò cavaliere dello Speron d'Oro.
Mori in Urbino intorno al ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...