GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papa Giulio III, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la alla Spagna e pertanto si stanziarono a Madrid, dove Filippo II aveva fissato la propria residenza.
Il carteggio del G. di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] usque ad annum MDL, Papiae 1586, p. 136; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, II, p. 153; IV, p. 96; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di E. Grendi, Genova ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] libro dello Harmonices e lo informava della stampa del I e del II. Il rapporto tra i due era ormai alla fine.
In patria tutte monache, Cecilia, Modesta, Caterina, Maddalena, dei fratelli Giulio ed Alessandro e della domestica.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] inoltre ammesso nel Senato dei quarantotto. Così come aveva fatto con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per IV conservata manoscritta (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.II.482, Oratio habita apud Paulum IV pontificem max. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] erano sempre più tesi e gli sforzi del C. sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa Giulio III contro Enrico II, questi congedò il nunzio apostolico, il C. fu richiamato a Firenze, ufficialmente per esaudire la richiesta sua e del padre ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] degli spagnoli ai piemontesi dopo che il cardinale Giulio Alberoni, primo ministro di Spagna, nel 1718 Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall’anno 1446 fino al 1748, II, Palermo 1749, p. 437; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste in locazione dapprima al reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano Marco Antonio Ferrandi e ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] nominata il 25 gennaio 1906 dal ministro di San Giuliano, curerà in seguito per l'Istituto coloniale italiano Diario di fine secolo (1891-1895), a cura di E. Morelli, Roma 1961, II, p. 597; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] in campo. Le truppe veneziane, mal guidate da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, non seppero a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. LVIII, 97, 158, 171, 179; II, ibid. 2001, pp. 414, 501, 504, 550, 558, 570, 576-578, 649, 662, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] pur contenendo episodi di carattere comico. Giulio Confalonieri dopo aver assistito ad una ripresa Catalogue, Washington 1912, p. 72; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 14; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...