GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] famiglia per sostenere le spese dei tre fratelli segretari (Giulio e Giacomo, oltre al G. stesso), negli onerosi cc. 102v-103; Senato, Dispacci antichi di ambasciatori…, Milano, b. 2/I-II; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 26 [8357]: ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] rest. 12; Ibid.,Arch. Marescalchi, 44; Ibid.,Arch. Min. Esteri, II Div., 12; Ibid.,Catasto, 575-576; Ibid.,Censo, p.m. 68; Milano capitale napoleonica, Milano 1946, I, pp. 226, 232, 316; II, p. 186; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] e della sua famiglia sono conservati negli archivi privati di Giulio Petroni a Roma e di Federico Fratini a Terni. dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; Gli inconciliabili eroi. Lettere di Mazzini e ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] propositi di vendetta; nel 1552 lo richiese formalmente al papa Giulio III, con il pretesto che l'A. sparlava di posto ai muraglioni del Tevere.
Bibl.: G. Alveri, Della Roma in ogni stato, II, Roma 1664, pp. 103-104; La vita di B. Cellini, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] Cenni nel 1764. Morì a San Marino il 2 marzo 1781 (il figlio Giuliano ne dette l'annuncio con una lettera a stampa del 7 marzo, un papa Clemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II, Piacenza 1978, pp. 335-339, 356-358; A. Turchini ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] tra i quali va ricordato almeno il cerusico veneziano Giulio Basadonna, che glieli mandava in versi. E Torino-Roma 1895, I, pp. 289, 329, 389, 489, 491, 494, 499, 517; II, pp. 266-268; L. Grottanelli,Fra' Geremia da Udine e le sue relazioni con la ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] Lodi, aveva stretto forti legami con il re di Spagna Filippo II e la sua corte, distinguendosi nella battaglia di San Quintino (1557 anche nell'attribuzione dei benefici.
Se, grazie allo zio Giulio Landi, a Compiano i focolai di rivolta furono tenuti ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] casato: come ricompensa, il M. ottenne dal papa Giulio III di riprendere quanto era stato confiscato al padre.
legami con i Carafa, ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe affidate dalla ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] iniziato sotto Paolo III e continuato sotto Giulio III, nel timore di precludersi definitivamente ogni Santa Sede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, I, pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J. Susta, Die römische Kurie ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] .
Era questa l'unica figlia del senatore Giulio, uomo di, notevole ricchezza e influenza, titolare Giustiniani; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna: 1619-1635, Roma 1955, p. 277; III, Spagna: 1636-1655 ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...