BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] quindi, come ci comunica il B. il 10 nov. 1554, Enrico II era incline a sguarnire Parma per portare maggiori aiuti a Siena, cosa quella che il B. chiamò la "persecuzione di papa Giulio"; il potere dei Farnese nel gioco politico italiano ben presto ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa Giulio III al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de 36, 467; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, II, 2, Bologna 1875, pp. 36, 42; Cosimo I de' Medici, Lettere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] che del Malaspina. Il M. ebbe tre fratelli (Alfonso, Giulio Cesare e Jacopo) e tre sorelle (Matilde, Eleonora e adoperò per conservare il suo feudo ricorrendo all'appoggio di Ferdinando II de' Medici. Prendendo le mosse da queste premesse, le due ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] Bonaparte l'Italico dal suo ritiro l'8 frimaio V, Milano anno II, p. 6 n).
La morte di Vittorio Amedeo III, il 16 di sentimenti repubblicani, M. Minazzoli. Un altro repubblicano, Giulio Albertazzi, di Vogogna, fu sospettato di essere stato autore ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 321-401; Id., Abati, soldati, attori autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori d'Italia, II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storia del Ris. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] stata occupata da Guidubaldo Della Rovere per conto di Giulia sua moglie, figlia del Varano. Paolo III decise Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 101, 124, 150, 155; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] agitata: nel 1529 il trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore Carlo V determinò un 92, c. 27; Ibid., Manoscritti, 126: F. Settimanni, Diario, II, c. 110v; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani (Firenze ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] , durante un lungo soggiorno a Roma al seguito di Giulio de' Medici, il C. si fece ricordare più volte p. 26; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Paris 1861, pp. 980, 1901; Il carteggio di Michelangelo, a cura ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] direttore tecnico di un sugherificio dell'industriale Giulio Prinetti, impiantò nel 1882 il sugherificio 1-2, 97-114, 201-215; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, II, Milano-Roma-Napoli 1913, passim; E.Benvenuti, E. B. e la cospirazione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] ; F. Alizeri, Guida artistica di Genova, II, Genova 1846, p. 347; L. Grillo, Elogi dei Liguri illustri, II, Genova 1846, p. 225; R. A Settecento genovese, Genova 1951, p. 167; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, II, Genova 1955, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...