GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] fino al 1714, quando fu tra coloro che accompagnarono Vittorio Amedeo II in Sicilia per la cerimonia d'incoronazione, dopo che con i Nel 1720 la primogenita Angela aveva sposato a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesato di Ceva, e ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] nobiltà riversava "cotizzi" e "gioatici" - verrà affidata anche l'applicazione di una tassa, il sussidio militare, varata da Carlo Emanuele II nell'anno 1659 per far fronte all'aumento delle spese per l'esercito. Ma dinnanzi alle voci correnti di una ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] 1579 il B. ottenne che fosse eretto in maggiorasco. Inoltre Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo che si accrebbe quando nel 1582 fece uccidere un certo Giulio d'Adda col quale da tempo aveva delle pendenze riguardo il ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] del Patrimonio e delle Finanze" del giovane Vittorio Amedeo II. Il G. mantenne tale carica anche dopo l'effettiva tenera età, beni e titoli dei Gabuti passarono al cognato Giulio Tommaso Mestiatis. Giovan Francesco, quintogenito del G., nacque a ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] Giuseppe Garibaldi tanto da chiederla in sposa al marchese Giulio Raimondi. Il giorno delle nozze, tuttavia (24 genn ., Bergamo 1969; C. Arrigoni, Un romanzo dell'800 che torna, Torino 1970, passim, Diz. d. Risorg. naz., II, p. 568 (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 373, 460, 670 s.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] del pieno possesso della tenuta di Camposcala, il G. e i suoi nipoti Giulio e Giacinto (nato nel 1847 e fatto senatore il 4 dic. 1890) l'annessione del 2 ottobre e presentarli al re Vittorio Emanuele II.
Il 13 nov. 1870 il G. risultò eletto sia al ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] gli nacque una bambina, cui fu imposto, il nome di Giulia. Meno di due mesi dopo, il 24 genn. 1845, il . Si veda inoltre: A. Comandini, L'Italia nei cento anni del sec. XIX..., II, Milano 1907, alla data 14 genn. 1845, dove è detto che il C. morì ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] brigate "Garibaldi", assumendo il nome di battaglia di Giulio.
All'inizio il G. dovette far fronte a 109, 111, 115, 187, 189; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II e IV, Torino 1969-73, ad indices; L. Longo, I centri dirigenti del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...]
Ritornato in Italia dopo la vittoria imperiale, Giulio III gli affidò l'incarico di occupare Castro in Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), 193, 531, 534, 592; G. Roffia, Narrazione del tradimento fatto da ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...