• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [4379]
Arti visive [607]
Biografie [2822]
Storia [810]
Religioni [570]
Letteratura [424]
Diritto [165]
Musica [159]
Diritto civile [129]
Medicina [78]
Storia delle religioni [55]

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] aver finito di rilevare il palazzo Cicciaporci di Giulio Romano ed esprime il proposito di voler ; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 111; II, pp. 221, 222 n. 3, 237 s.; I. Faldi, Opere romane di F. Giani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI (Boccaccino), Camillo Alfredo Puerari Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] del padre Arisi che attribuisce a un figlio del B., Boccaccino (II), un affresco che non gli appartiene in nessun modo. Nessun altro ma certe involuzioni formalistiche parmigianinesche e alla Giulio Romano sembrano allontanarla dagli anni delle ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone) Roberto Cannatà Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] come attesta un atto del 1628; l'amicizia del F. con Giulio potrebbe aver favorito i contatti del figlio Francesco, a Roma nel ; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1925, II, p. 233; A.R. Masetti, Il casino mediceo e la pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] , Sebastiano del Piombo, Pordenone, Daniele da Volterra, Giulio Romano, Perin del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Taddeo Vita dell'Autore (Firenze, Bibl. Naz., ms. datato 15 apr. 1863, II, IV, 731, pronto per la stampa; manca la Vita dell'Autore);G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] di S. Giulio eseguì gli affreschi del coro e la tela sull'altare maggiore con S. Giulio, la Vergine Moncalvo 1899, pp. 38, 70, 183; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 536; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZICALUVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole Alfredo Petrucci Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] spadaccin'o, e al contatto diretto e indiretto di Giulio e Alfonso Parigi, di Remigio Cantagallina, di Giacomo 394(nella vita di G. Parigi); M.H. Heineckenl, Dict. des artistes....II, Leipzig: 1788, pp. 264 s.; G.Gori Gandellini-L.De Angelis, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Cesare Maria Angela Novelli Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] la fede battesimale riportata dal Boschini nelle note al Baruffaldi (II, 1846, p. 540) di un "Cesare Pietro fiollo di M. Giulio Cromer" datata 14 giugno 1581, debba essere riferita a lui o ad un suo fratello. Non si può nemmeno escludere (Mezzetti- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Giambattista Claudia Refice Taschetta Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] nel Ricordi lo pone tra i principali paesisti europei; Giulio Perticari ne lodò con entusiasmo l'opera ricordando come pp. 56, 57, 61, 75 s.; L. Venturi, G. B., in Commentari, II (1951), pp. 124-126 (con ill. e bibl. ulteriore); Id., Lezioni di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giosuè Renata Cipriani Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] anni vinse il premio Canonica con l'altorilievo Morte di Giulio Cesare (Milano, Gall. d'Arte Mod.). Continuò gli Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 19 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexi kon der bildenden Künstler, II, pp. 92 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CACCIATORI – ABBONDIO SANGIORGIO – LEONARDO BISTOLFI – POMPEO MARCHESI – LUIGI SABATELLI

BERTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Mauro Anna Ottani Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] Altnieri, balli di L. Pangieri (primavera 1803), Il Giulio Sabino, ballo eroico di R. Ronzi (autunno 1803), Giulietta 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 496; Encicl. d. Spettacolo, II, coll.397 s. (con elenco di altre scenografie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Vocabolario
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali