• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [6466]
Storia [1021]
Biografie [2945]
Arti visive [865]
Religioni [678]
Letteratura [488]
Archeologia [266]
Diritto [240]
Musica [179]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [110]

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia on line

Uomo politico e umanista (Lucca 1448 - ivi 1527); addottoratosi in legge (1472) a Bologna, ebbe incarichi diplomatici e amministrativi dal governo di Lucca, da Ludovico Sforza e da Giulio II, che lo creò [...] governatore di Bologna. Ritiratosi dalla vita politica (1514), si fece ecclesiastico, divenendo arcidiacono della cattedrale di S. Martino a Lucca. Scrisse in latino una Vita di Castruccio Castracani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO SFORZA – ARCIDIACONO – GIULIO II – BOLOGNA

Bòrgia, Francesco

Enciclopedia on line

Bòrgia, Francesco Cardinale (Játiva 1441 circa - Reggio nell'Emilia 1511); figlio, forse, di Juan de Borja, zio paterno di Alessandro VI, fu eletto tesoriere papale nel 1493 e nel 1495 vescovo di Teano. Ebbe poi (1499) [...] l'arcivescovato di Cosenza e il cappello cardinalizio (1500). Scomunicato da Giulio II come promotore del concilio scismatico di Pisa e privato della dignità cardinalizia e di ogni benefizio (24 ott. 1511), morì poco dopo, pentito della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALESSANDRO VI – ARCIVESCOVATO – CARDINALE – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Francesco (2)
Mostra Tutti

Guardia svizzera

Enciclopedia on line

Corpo di soldati pontifici, ai quali è affidata la custodia del papa, istituito nel 1506 da Giulio II. È composto da 100 cittadini maschi di fede cattolica, nati nei diversi Cantoni della Svizzera, volontariamente [...] arruolati. Vestono un caratteristico costume, disegnato nel 1905 dal capitano J. Repond, ispirandosi a un affresco di Raffaello nelle Stanze vaticane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CANTONI DELLA SVIZZERA – GIULIO II – RAFFAELLO

Spìnola, Battista

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. 1472 circa - m. Belforte, Monferrato, 1539). Fu tra gli ambasciatori inviati da Genova presso papa Giulio II (1504), membro della commissione dei dodici riformatori incaricati (1527) [...] di rivedere le leggi della repubblica, supremo sindacatore (1528). Come doge, (1531-33) si segnalò per illuminate provvidenze annonarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORTE, MONFERRATO – GENOVA – DOGE

Amboise, Charles d', signore di Chaumont

Enciclopedia on line

Nipote di Georges (1473-1511), che lo protesse, fu governatore di Parigi (1493-96); poi successe (1500) a Gian Giacomo Trivulzio come governatore di Milano, riconquistata dai Francesi. Maresciallo (1504), [...] ebbe il comando delle truppe francesi contro papa Giulio II nell'infelice campagna del 1510-11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – PARIGI

Orsini, Virginio I, duca di Bracciano, conte di Tagliacozzo

Enciclopedia on line

Gentiluomo (m. 1496), aiutò il duca di Calabria nella lotta contro i baroni ribelli. Avendo appoggiato il cardinale Giuliano della Rovere (il futuro Giulio II) contro Alessandro VI, fu imprigionato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO VI – CARDINALE – CALABRIA

giulio

Enciclopedia on line

Nome del grosso o carlino papale dal 1504 – quando il papa Giulio II ne aumentò il peso – fino al 1540, quando prevalse il nome di paolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giulio (1)
Mostra Tutti

dozzeno

Enciclopedia on line

Nome del soldo di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I, re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GREGORIO XIII – CLEMENTE VIII – FRANCESCO I – GIULIO II – AVIGNONE

roverino

Enciclopedia on line

Nome dato in Italia settentrionale ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme di entrambi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIULIO II

Èste, Giulio d'

Enciclopedia on line

Èste, Giulio d' Figlio illegittimo (1481-1561) di Ercole I e della sua amante Isabella Arduino; ingelosì il fratello, cardinale Ippolito, ottenendo i favori di Angela Borgia, parente della duchessa Lucrezia, moglie di [...] che voleva farlo accecare, perse un occhio. Per vendicarsi Giulio ordì allora (1506), con l'appoggio di suo fratello il duca Alfonso I. Ma la macchinazione fu scoperta dal cardinale: Giulio e Ferrante furono condannati al carcere a vita. Dopo 53 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Giulio d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 103
Vocabolario
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali