BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] ,VI,Venezia 1853, DD. 242-245; G. Della Santa, Leappellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e GiulioII, in Nuovo arch. veneto,n. s., XVII (1899), p. 231; Id., Ilvero testo dell'appellazione di Venezia dalla scomunica di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] . Alla fine del 1505 si recò di nuovo a Roma, dove il 6 genn. 1506 fu nominato cavaliere aurato; il 14 gennaio GiulioII lo nominò conte palatino e soldato apostolico, titoli che poteva trasmettere a tutti i suoi eredi maschi. Inoltre gli concesse il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] anno, militò anche contro Pisa al soldo dei Fiorentini. Rimase ai servizi di questi ultimi fino al 1509, quando fu assoldato da GiulioII, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] et gonfiato, et per molti se dubita non li sia intravenuto veleno". Presenziò ai conclavi da cui uscirono eletti Pio III, GiulioII e Leone X. Fu anche oratore del duca di Ferrara al concilio lateranense, dove la sua presenza è ricordata in apertura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] di maggiore responsabilità assunti dai parenti.
Nel 1511, quando Luigi XII richiese la partecipazione genovese al concilio di Pisa contro GiulioII, il F. fu scelto il 7 maggio tra i quattro oratori inviati al re per ottenere l'esonero dal concilio ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] Milano nel 1477 e nel 1498, ma è ricordato soprattutto come primus orator nell'ambasceria che Savona inviò al nuova papa GiulioII nel i 504. Di questa ambasceria rimangono lettere agli Anziani di Savona, firmate dal solo F., sebbene scritte anche a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] calcolate nel 1529. Egli sposò in prime nozze Clarice Orsini - la cui madre, Felicia Della Rovere, era figlia naturale di GiulioII - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In seconde nozze sposò Lucrezia del Tufo dei marchesi di Lavello, da cui ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] M.A.A. quando si conciliaro li Baroni romani al Campidoglio; Forma' del gwramento presosi per li signori Baioni romani, riconciliandosi a tempo di GiulioII; Grazie riferite per M.A.A. alli SS.ri Baroni a nome dei SS.ri Conservatori e del S.P.Q.R.
Ma ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] perduto il controllo di quei territori. Nel 1506 era nell'esercito dello Chaumont, inviato da Luigi XII a fiancheggiare GiulioII nell'impresa contro Giovanni Bentivoglio; in questa occasione ottenne dal papa una gratifica di 1.000 fiorini. Nel 1507 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] la capitolazione dei quali fu sottoscritta il 5 giugno 1509 anche dall'A. che apparteneva al Consiglio degli Ottanta. Quando GiulioII sferrò le forze spagnole contro Firenze ancora legata al re di Francia, avendo il Soderini abbandonato il potere, l ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...