FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. Ciocchi Del Monte (il futuro GiulioIII).
Contemporaneamente si occupò di altri interventi nel settore dell'architettura religiosa. Il riferimento è all'oratorio della Concezione ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , una decina di giorni dopo si recò a Roma con l’amico Milliet per assistere al giubileo per l’elezione di papa GiulioIII. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e ambasciatore sabaudo a Roma François de Lambert. Durante il viaggio ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] (Ibid., Notarile Viterbo, 1041, cc. 490 s.).
Dopo la morte del cardinale Ridolfi, il 16 apr. 1550 il commissario di GiulioIII prese possesso di Bagnaia e ne consentì la cessione al fratello Baldovino Del Monte. Già al 9 ag. 1550 è documentato il ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] ma che oggi è designato come Toro Farnese (Napoli, Museo archeologico nazionale).
Dopo la morte di Paolo III l’impegno pubblico del M. si diradò: sotto GiulioIII fu revisore dei Ponti (14 nov. 1550 e 5 ott. 1551) e commissario dei Grani; sotto Paolo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] che il S. Uffizio, avvertito come ancora più esterno e invadente.
Quando, all'inizio del 1554, il pontefice GiulioIII propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al posto del G., il nuovo ambasciatore della Repubblica a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] F. Gaeta, Nunziature di Venezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento: Girolamo Aleandro, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ", da inviare in aiuto a Ferdinando, re di Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da GiulioIII, che voleva costituirsi come intermediario fra Carlo V ed Enrico II, per indurli alla pace, fece parte nel luglio dell ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] E. von Cranach-Sichart, Q., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, pp. 494-496 (per Giulio I, GiulioIII, Giuseppe, Lorenzo I); F. Hadamowsky, Q., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 616-622; F. Cavarocchi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] rapporti con i Veneziani, i cui interessi aveva difeso sin dal congresso di Nizza, e al ruolo avuto nell'elezione di GiulioIII. Aveva iniziato a premere per avere la diocesi di Brescia nel 1549: ottenne anche alcuni benefici finanziari e va rilevato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] alte gerarchie ecclesiastiche.
Partecipò al lungo conclave (1549-50) che portò all'elezione di G.M. Ciocchi Del Monte, papa GiulioIII, svolgendovi un ruolo di una certa importanza. A lui si deve un diario del conclave, fonte ispiratrice di una più ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...