SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] , alla fine dell’anno, fu richiamato a Roma. Durante la successiva guerra per Parma, che oppose Carlo V e GiulioIII a Ottavio Farnese, alleatosi con il re di Francia Enrico II, Salomone rimase nella città emiliana, occupandosi di riorganizzare le ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] V) ai danni dei legittimi pretendenti, in seguito alla promessa che Parma sarebbe andata a Orazio.
Con l'elezione di GiulioIII vinse il partito filoimperiale e i Farnese furono dichiarati ribelli e decaduti da tutti i privilegi. A Orazio fu tolto il ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ) che in parte sono di preparazione alle due opere ricordate di maggiore impegno: Gli assedi della Mirandola di Giulio II e GiulioIII dietro i più recenti documenti (1876); Memorie storiche di Temarola nel Padovano (1876); Storia della Lega lombarda ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] toscana insisteva nella sua disperata resistenza, il B., insieme con Alessandro Piccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre GiulioIII e gli esponenti francesi presso la Curia a consentire ai Senesi di trattare separatamente un accordo con gli ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] di Trento (Riva del Garda).
Il M. sembra aver completato gli studi di medicina a Padova. Un breve di papa GiulioIII del 19 genn. 1553 concesse a lui, "in civitate Patavina commoranti", grazie all'impegno nell'esercizio pratico della professione e ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Biblioteca Vaticana per il restauro di alcuni codici greci affidatogli da Paolo III, nel maggio 1541 il D. ottenne la nomina a correttore dei Ridolfi durante il conclave che portò all'elezione di GiulioIII (1550), Camillo Colonna affidò al D. l' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] successione al titolo ducale di Ottavio Farnese (che si era mosso senza attendere l’autorizzazione di Paolo III). Solo quando fu eletto GiulioIII (8 febbraio 1550) ed ebbe ricevuto da questi la disposizione di restituire la città emiliana a Ottavio ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] 18 luglio 1541, per undici volte savio del Consiglio. Il 10 febbraio 1550 accettò l’ambasciata di complimento a papa GiulioIII e il 7 maggio 1551 la podestaria di Padova. Passate le consegne al podestà entrante, Marco Antonio Grimani di Francesco ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] cardinalizia, il D. si recò a Roma. In quest'epoca era già suo precettore il servita Ottavio Pantagato, destinato da GiulioIII a questo compito forse già da epoca precedente. E a quest'epoca risalirebbe la vocazione ascetica del D., che, sempre più ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] una parte di essi aveva eletto un patriarca antagonista, Mar Yohanan Sulaqua, il quale nel 1553 aveva sottoposto a GiulioIII una professione di fede cattolica, riconosciuta come ortodossa: ordinato così vescovo, aveva preso il nome di Shimon VIII e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...