GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo organo. L'eccesso di spese gli attirò il biasimo di GiulioIII che, lamentando casse vuote e pendenze creditizie, alla morte del G. affidò l'amministrazione alla Confraternita.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] da Ferdinando il 14 agosto.
Si trattava di una destinazione prestigiosa e importante, tanto più alla luce del progetto di GiulioIII di far riprendere al concilio i lavori, superando la situazione di stallo in cui si era arrestato e, di contro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il 12 giugno e spingendosi una settimaria dopo nei pressi di Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa GiulioIII il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò la confisca dei beni che la sua famiglia possedeva nel Bolognese: una ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] anni e tra il 1544 e il 1546 si trasferì a Roma, per trovare un impiego presso qualche ecclesiastico. Sotto GiulioIII ricevette gli ordini religiosi e intorno al 1552 fu assunto come segretario dal cardinale Iacopo Dal Pozzo, con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] con cui Sabeo ebbe ottimi rapporti, come si evince dai versi dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto. Sotto GiulioIII, poi, secondo quanto documenta il motuproprio datato maggio 1550, accluso a una lettera del cardinale camerario Guido Ascanio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] 1548)redasse una risposta alla protesta presentata dall'imperatore contro il trasferimento (ibid., XIII, 1, pp. 30-41).
GiulioIII si era scontrato ripetutamente col C. quando era legato al concilio, e giudicava tutta la famiglia Campeggi arrogante e ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] , e gli furono affidate importanti consulenze. Allorché lo stesso del Monte fu eletto papa con il nome di GiulioIII, gli concesse la sua protezione, nominandolo nel 1551 avvocato concistoriale e, agli inizi del 1554, facendolo assolvere segretamente ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] sembra essere sopravvissuta.
I primi pagamenti relativi ad affreschi risalgono al marzo 1550, quando realizzò l’insegna di GiulioIII per il palazzo comunale di Tolentino. In seguito l’artista lavorò soprattutto a Macerata, eseguendo tra le altre ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] delle dottrine machiavelliane nella realtà italiana della prima metà del XVI secolo.
Il forte legame con Del Monte, ormai papa GiulioIII, suo antico maestro presso lo Studio di Siena, gli valse comunque la nomina all’arcivescovato di Conza (1551) e ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] rapporto di collaborazione tra il D. e Vincenzo anche nella più importante commissione che ebbero insieme per la statua bronzea di GiulioIII, il 10 maggio 1551, ove il ruolo del D. si sarebbe segnalato più come quello di garante e di sostegno ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...