GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] dal 1551, appare al servizio in qualità di segretario di Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papa GiulioIII, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città di Castel della Pieve (oggi Città della Pieve), staccandolo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] (Pinelli - Rossi).
Vasari ricorda anche che il G. accompagnò il duca di Urbino a Roma, durante il pontificato di GiulioIII (1550-55), dove eseguì numerosi disegni per le fortificazioni di Borgo. In quella occasione la sua fama avrebbe spinto i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] diritto civile dal 1543 al 1553-54. Nel 1554 venne inoltre ammesso nel Senato dei quarantotto. Così come aveva fatto con GiulioIII, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con Paolo IV dell'elezione al soglio pontificio. In ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] e Francia erano sempre più tesi e gli sforzi del C. sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa GiulioIII contro Enrico II, questi congedò il nunzio apostolico, il C. fu richiamato a Firenze, ufficialmente per esaudire la richiesta sua e ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] e Reginald Pole, lo difese a più riprese. In una missiva al cardinale Innocenzo Del Monte, favorito di papa GiulioIII, riferì come il cardinale Pisani gli avesse segnalato che Verdura era oggetto di una persecuzione orchestrata dal Grechetto, perché ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] con l’appoggio di Pietro Strozzi e dell’arcivescovo Antonio Altoviti e contribuì a evitarne la realizzazione. Dopo l’elezione di GiulioIII nel 1550, figura molto vicina a Cosimo I, la missione a Roma proseguì in un clima più disteso e anche i ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] è una raccolta di componimenti poetici religiosi, meditazioni, invocazioni alla Vergine, epigrammi indirizzati a personaggi famosi come GiulioIII, destinatario di versi intrisi di formule adulatorie. Il De Dei opificio è un poema rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] 1824 si inaugurò nella nuova sede, da lui intelligentemente individuata, fuori della porta del Popolo, nella villa di papa GiulioIII.
La scuola di veterinaria nella nuova sede decentrata ebbe vita breve; Pio VIII, temendo che il collegio veterinario ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] 1460 al 1601, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 522; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 126, 135; Acta graduum academicorum [Gymnasii Patavini] ab anno 1501 ad annum 1525, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] successe a Gianfrancesco Grati, imparentato con la madre del G., come canonico della cattedrale di Bologna. Durante il pontificato di GiulioIII il G. si trasferì a Roma, dove ottenne la carica di cameriere segreto. Nel 1555 prese gli ordini minori e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...