AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] dello Studio).
Fu degli Anziani e Gonfalonieri di giustizia nel novembre-dicembre 1547, e più tardi, nel 1551, da GiulioIII fu mandato nunzio apostolico presso Ferdinando re dei Romani.
Nel 1575 aveva compiuto la traduzione del De Sacerdotio e dell ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] degli Ordini religiosi da quanti volevano assoggettarli al controllo dei vescovi (ibid., III, pp. 188 nota, 195).
Con il ritorno dell’assise a Trento, sotto GiulioIII (1551), Romeo temporeggiò prima di recarvisi, impegnato nel Capitolo generale di ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] papi. Particolarmente descrittive si rivelano le relazioni dei numerosi conclavi che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di GiulioIII, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] a Pavia poco più di due anni, c'è da credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di GiulioIII, il 21 marzo 1550 lo nominò governatore di Terni e Rieti. Non si trattava però di una sistemazione definitiva per il F ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] e il 1540. Dopo circa un decennio di attività nella città, nel 1550 fu annoverato tra i medici della famiglia di GiulioIII (Biblioteca apostolica Vaticana, Ruoli, 1, c. 23r) e mantenne la carica fino alla morte del pontefice occorsa nel 1555 (19, c ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] legno fatta con... ori" donata dal C. a GiulioIII, che di nuovo il Madruzzo constata in una 1889), 31, pp. 1 s.; Id., L. C., in Riv. ital. di numismatica, III(1890), pp. 137-141; G. Zippel, Relazioni d'arte fra Trento e Vicenza nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] si consolidò.
Il rovesciamento di fronte nelle alleanze dei Farnese, minacciati nel possesso del Ducato di Parma dal nuovo pontefice GiulioIII e da Carlo V, portò Orsini a militare in Francia contro gli imperiali al seguito di Orazio Farnese, il ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] vol. XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i a Torchiara presso Parma, nel corso della guerra tra GiulioIII e Ottavio Famese. Con lui si estinse la ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , nel 1600.
Dopo la restituzione dell’amministrazione di Perugia alla magistratura dei Priori delle arti da parte di papa GiulioIII, Pellini fu chiamato ripetutamente a far parte del principale organo di governo della città (i trimestri quarto del ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] diariorum..., 1985, pp. 217 s.).
Nelle Rime, in vari metri, si leggono componimenti encomiastici dedicati ai pontefici Paolo III e GiulioIII, a Carlo V, a prelati in carica nelle Marche, versi d’amore per una signora Claudia napoletana e alcuni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...