STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] (Furlotti, 2019, pp. 98-103).
Entro il 1554, Pietro tentò di vendere in blocco le proprie sculture a papa GiulioIII tramite la mediazione dell’architetto Bartolomeo Ammannati, ma senza successo. Nel 1556 fu in grado di cedere la raccolta (circa 173 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] si svolge per tre giorni davanti al S. Uffizio a Roma. L’opera termina con la condanna al rogo da parte di GiulioIII. Il testo è accompagnato da un’epistola dedicata ai senatori e consoli di Berna, datata 4 nov. 1553. Interessante è lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] detta Paolina (Ronchini, 1868, pp. 127 s.). L’anno seguente il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro papa GiulioIII) gli ricordò l’impegno preso per un progetto da realizzare nella sua vigna, dove in seguito sarebbe stata costruita villa ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] un podere nel Pistoiese da dare in affitto.
Con la morte di Paolo III la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore GiulioIII a causa delle spese della guerra con i luterani e Panciatichi si trovò in ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] davanti al vescovo Egidio Foscarari (1550-64) che lo assolse in via straordinaria grazie agli speciali privilegi conferitigli da GiulioIII.
Con l’ascesa al soglio pontificio di Pio V Ghislieri (1566-72) e la progressiva definizione della frattura ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] da Galgano Saracini, che la collocò nel cortile di palazzo Chigi Saracini intitolandola, senza farvi apportare cambiamenti, a GiulioIII per ragioni di ascendenza familiare (Butzek, 1980).
Vanno infine ricordate le statue bronzee con S. Caterina da ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] dal suo ufficio e la revoca delle confische da lui intimate in contrasto con il breve di esenzione emesso dal pontefice GiulioIII il 7 apr. 1554. Il clima in città nel frattempo si era surriscaldato e una sollevazione armata sembrava possibile da un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] de’ Medici si adoperò presso il neoeletto papa GiulioIII per la nomina del M. a cardinale. Tra 306; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 138-169; F. Berni, Poesie e prose, a cura di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] quarant'anni fino al 1551 sotto ben cinque pontificati (Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, GiulioIII). Da Leone X fu beneficato di vari uffici e benefici ecclesiastici: accolito-cappellano, protonotario apostolico, scrittore apostolico ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] cugino Giovanni Maria fu eletto papa, con il nome di GiulioIII, e il D. fu incaricato di prestare il tradizionale atto S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, II, Milano 1940, ad Indicem;C. Eubel, Hierarchia catholica, III Monasterii 1923, p. 97. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...