FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] lettera dedicatoria a Paolo V ad opera di G. C. Ferretti, nipote dell'autore), Vat. lat. 5831 (anch'esso dedicato a GiulioIII, poi a Sisto V), Urb. lat. 408 (postumo, dedicato a G. Della Rovere, arcivescovo di Ravenna). Tutti e quattro i manoscritti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] . Nella sua lunga vita di cardinale il C. prese parte a ben cinque conclavi. Durante quello da cui uscì eletto GiulioIII i Francesi "colla corruttela" riuscirono a tirare il C. dalla loro parte anche nei successivi si schierò nel partito francese ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Antonio Giustiniani e Alvise Bragadin, che scoppiò a Venezia negli anni 1549-1550 e che portò poi all'emanazione del decreto di GiulioIII del 12 ag. 1553 con cui il Talmūd veniva condannato al rogo, l'E. ebbe una parte molto significativa e fu uno ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] 87; Id., I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 487-517; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, p. 87; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967 ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 10, 18 s., 21; G. H. Williams, Camillo Renato (c. 1500-?1575), in Italian Reform. Studies ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] essi insieme con Chiappino ViteW, Giordano Orsini e Luca Antonio Cuppano. Nel 1550, durante la guerra di Parma, allorché papa GiulioIII vide Bologna minacciata dai Francesi, fu inviato da Cosimo a presidiarla con mille fanti. Il 27 luglio 1552, al ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Parisetti si era trasferito a Roma insieme con Francesco Martelli e nel 1550-51 aveva assistito agli interventi di GiulioIII in merito al controllo delle rappresentazioni teatrali. Nel 1560 pubblicò a Bologna (presso A. Benacci) i tre libri delle ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] , in definitiva di scarsa utilità, se non per qualche notizia relativa al nuovo assetto istituzionale imposto alla città da GiulioIII. Di lui si sa che fu due volte priore delle Arti, ed egli stesso accenna nella cronaca agli uffici pubblici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] quel regno. Tornò infine a Roma, dove continuava a godere dell'appoggio papale: tanto è vero che, nel 1551, GiulioIII aveva ordinato ai vescovi veneti e ai nunzi apostolici di non intromettersi nell'amministrazione di Ceneda e negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] ’artista in altra sede. Non meraviglia, perciò – data la nazionalità dei coéquipiers del C. nel lungo soggiorno romano per GiulioIII – ritrovare un “Francesco Castelli da Milli [cioè Melide]” proprio a Venezia, dove apporrà la propria firma alle tre ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...