CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] pace di Cateau Cambrésis.
Anche per quanto riguarda la corte di Roma il C. viene tenuto minutamente informato: la morte di GiulioIII (1555), le misure prese per assicurare la difesa di Roma, il tumulto scoppiato il 27 marzo, le varie posizioni dei ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] l’incoronazione della regina (30 settembre 1553) e accompagnò con missive al fratello Vettor, cameriere d’onore di GiulioIII, la lettera con la quale Maria prestava obbedienza alla Sede apostolica. Anche il governo della Serenissima, nel contempo ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] (17 giugno 1550) e la conferma voluta da GiulioIII del suo ruolo di inquisitore generale dello Stato ( 250 s., 273-275, 279, 373 s., 380, 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] del secondo periodo conciliare (1551-52), che pur era stato indetto da Del Monte, asceso al soglio petrino come GiulioIII. Del resto, durante la prima decade del secondo Cinquecento, di Simonetta paiono perdersi le tracce. Il suo nome ricompare ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] 30 novembre 1539 fu approvata con bolla da Paolo III. A questa confraternita si associò anche l’amico Ignazio e l’Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 83-86; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Patavii 1960, pp. ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] .
Furono quegli anni prosperi e sereni per Raineri, stabilmente inserito, con esili mansioni diplomatiche, nella corte di GiulioIII; la morte di questi nel marzo del 1555 modificò repentinamente il corso della sua parabola cortigiana e intellettuale ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] cattedrale, carica ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte, cugino di papa GiulioIII. Accanto all’attività di predicatore e di insegnante, continuò la carriera letteraria, mantenendo i contatti con gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] .
A Roma, sul finire del 1550, sposò Ginevra Salviati, di nobilissima ed influente casata: sembra che lo stesso GiulioIII intervenisse per concludere il matrimonio. Il favore dimostratogli dal pontefice non impedì al B. di militare l'anno successivo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] ai termini più popolari.
Dopo la visita a Perugia di Paolo III (7-30 settembre 1535), che doveva porre termine a un periodo febbraio 1551) Podiani era già a Roma. Dopo l’elezione di GiulioIII Del Monte (7 febbraio 1550) compose, fra il 5 marzo 1550 ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] apostolici, corridoio di Belvedere est, ala di GiulioIII, ufficio Patrons; Città del Vaticano, Musei del mosaico di Firenze, in Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, III, Relazioni dei giurati, classi XIII a XXIV, Firenze 1865, pp. 193 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...