DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] del D. in cui veniva ampiamente messo in risalto il deplorevole stato in cui versava l'Ordine in quel momento.GiulioIII si avvalse della grande esperienza del D. anche per incarichi di notevole rilievo al di fuori degli interessi specifici dell ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] Savino) e quindi nipote del cardinale Giovanni Maria, divenuto papa nel febbraio 1550 (l'8) con il nome di GiulioIII.
Sul D. cominciarono ben presto a concentrarsi le speranze dinastiche della famiglia: dei figli maschi legittimi di Baldovino, al ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] concilio di Trento, al quale il B. partecipò solo nell'ultimo periodo obbedendo senza scarti alle direttive curiali. Sotto GiulioIII la sua posizione in Curia registrò un lieve miglioramento con la nomina, avvenuta il 27 giugno 1553, a vicelegato ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] essere inviato in Germania per un incontro con i luterani progettato da Carlo V.
Il 22 apr. 1551 fu promosso da GiulioIII alla diocesi più grande, di Calvi nel Casertano. Durante il pontificato del successore, Paolo IV, sembra che il D., legato alla ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] nipote di GiulioIII. Compì i primi studi umanistici e giuridici nella città natale ed in seguito fu chiamato a Roma dallo zio card. Fulvio. Non si conosce la data di inizio della sua carriera ecclesiastica e curiale; a Roma "fu detto per alcun tempo ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] , c. 19r). L’iniziativa di Giacomo Magnani tentò di inserirsi nel solco della ‘politica del perdono’ inaugurata dal pontefice GiulioIII con i due decreti Cum meditatio cordis nostri e Illius qui misericors del febbraio 1550, ai quali la supplica si ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] del 1551,di trasferire l'A. alla sede vacante di Tortosa in Spagna.
Poco prima del suo rientro in Sardegna, GiulioIII chiuse la controversia aperta contro l'A. dal capitolo della cattedrale di Sassari, per la nuova istituzione di un decanato a ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] quaestionis delineato in Garavelli, 2004, pp. 20 s.). È improbabile invece che a lui vada ascritta l’opera contro il giubileo indetto da GiulioIII per il 1550, assegnatagli da Cignoni (2001, p. 23) sulle basi dei costituti del valdesiano radicale ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] L'A. morì a Palermo il 5 ag. 1558.
Personalità ancora assai mal nota e poco studiata, pesa sull'A. il giudizio di Giulio, III, che nel 1551, davanti all'insistenza con cui veniva sostenuta la sua candidatura al cardinalato da parte di Carlo V, ebbe a ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] abate generale dei monasteri basiliani di Sicilia. GiulioIII elevò infine il M., divenuto uno dei città di Messina, II, Messina 1877, pp. 480 s., 542, 549 s., 552; III, pp. 10, 14; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...