GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] eruditi che collaborarono con il futuro pontefice.
Come familiare di Cervini, il G. partecipò al conclave che elesse GiulioIII, di cui lasciò notizia nelle perdute Lucubrationes, dalle quali fu tratta una copia parziale (Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] dell'anno seguente, perse la vita lasciandosi cogliere dagli assediati con una sortita, "da bestia", secondo l'obiettivo commento di GiulioIII.
La C. si chiuse nella sua vedovanza, rifiutando le proposte di matrimonio che forse già nel 1552 e poi di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] divenne canonico della cattedrale di Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa GiulioIII, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di un ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] d'armi. Ricoprì incarichi di prestigio e, in qualità di ambasciatore, si recò presso i pontefici Paolo III e GiulioIII, presso la Repubblica di Venezia e infine nelle Fiandre presso Filippo II. Questo difficile incarico diplomatico viene ricordato ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] e amici». Nel 1843, partecipò alla Seconda esposizione di belle arti a Torino, con il dipinto Raffaello mentre esegue il ritratto di GiulioIII (Il liceo. Giornale di scienze e di letteratura, d’arti, di teatri e di mode, 10 giugno 1843). Lo stesso ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] con l'assicurargli un definitivo inserimento nella segreteria pontificia: il 10 febbr. 1550, due giorni dopo la sua elezione, GiulioIII lo nominò segretario, alle dipendenze di Girolamo Dandino. Nel "ruolo di famiglia" di Paolo IV del 13 luglio 1555 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] 1546 lo elesse senatore. Appena, però, morì il protettore dell'A., cioè Paolo III, non nascose più i suoi propositi di vendetta; nel 1552 lo richiese formalmente al papa GiulioIII, con il pretesto che l'A. sparlava di lui. Di fronte al rifiuto del ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] poi a Roma), nel marzo 1549 riprese possesso dell’ufficio di tesoriere generale della Camera apostolica. Morto Paolo III, il successore GiulioIII lo inviò ancora una volta (il 31 ottobre 1550) in Spagna come collettore generale e nunzio presso Maria ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] a partire. Nel 1555 era a Fermo come luogotenente vicario del governatore della città, Baldovino Del Monte, fratello del papa GiulioIII. Riprese allora i contatti con Cosimo, che progettava il matrimonio di sua figlia Lucrezia con un nipote del papa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] confisca di beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel suo casato: come ricompensa, il M. ottenne dal papa GiulioIII di riprendere quanto era stato confiscato al padre.
Sposò Cleopatra ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...