LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] i primi comandi nei contingenti allestiti per la guerra di Parma e della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papa GiulioIII con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga contro Ottavio Farnese, ora alleato dei Francesi. A ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] , p. 199), solo tre sono stati attribuiti al B. (Martinori, n. 9, pp. 40, 43, 44) e del pontificato di GiulioIII gli sono state assegnate soltanto cinque medaglie per il giubileo del 1550 (Armand, 1887). Dal 1554 Giovan Federico, suo fratello minore ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] di quello iniziato sotto Paolo III e continuato sotto GiulioIII, nel timore di precludersi de S. Pio V, Madrid 1914, I, pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J. Susta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] Roma al seguito dello stesso Carafa in occasione del conclave aperto il 29 novembre 1549 alla morte di Paolo III. Dal successore GiulioIII fu creato vescovo di Ischia il 27 agosto 1554. Quindi, salito al soglio pontificio il cardinale Carafa il 23 ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Parma, i cui monaci si erano appellati al pontefice GiulioIII contro Ottavio. Nel frattempo anche a Siena era scoppiata quella che il B. chiamò la "persecuzione di papa Giulio"; il potere dei Farnese nel gioco politico italiano ben presto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] militari pontifici, partecipando alla spedizione voluta da Paolo III contro Perugia, nel 1540, e rivestendo nello stesso in seconde nel 1553 Caterina De’ Nobili, pronipote di GiulioIII. Da quest’ultima ebbe quattro figli, dei quali arrivarono ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] .
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., cod. Chig. Q 16, ff. 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa GiulioIII al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff. 445-447 ("memoriale dato a Mons. O. C ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] sembra che il padre lo avesse destinato alla carriera ecclesiastica, contando sui legami che aveva con papa GiulioIII. Coinvolto nelle vicende politiche cittadine, lasciò il chiericato e si schierò con il partito filofrancese. Salito rapidamente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] nella guerra di Parma durante la quale fu preso prigioniero assieme ad Astorre dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. GiulioIII, che molto stimava il valore dei Baglioni, ne ottenne la liberazione a patto che essi rinunziassero a combattere per ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] circa. Durante questo lungo soggiorno, in cui riuscì ad accattivarsi i favori della Curia romana e la benevolenza di GiulioIII, che lo raccomandò ai vescovi di Oristano e di Cagliari per la concessione di benefici e prebende presso la cattedrale ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...