GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] trovato favore e lavoro per artisti giunti dalla patria del cardinale Giulio de' Medici, eletto quell'anno papa con il nome , architetto responsabile della costruzione della loggia di Paolo III era Raffaello da Montelupo, che poté aver favorito la ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Architettura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad ind.; P. Fabbri, Gusto scenico a Mantova nel a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad ind.; Giulio Romano. Repertorio..., a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] , si esercitò su opere di grandi maestri: Giulio Romano, Annibale Carracci, Guido Reni e il 355; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 221 s.; Descriz. della città di Genova [1818], a cura ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] 1903); nel 1903 entrò in contatto con l'editore Giulio Ricordi, per il quale realizzò anche spartiti musicali di invitato a esporre un suo dipinto, Nudo di giovinetta, alla III Biennale romana inaugurata a palazzo delle Esposizioni nel maggio 1925. ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] per l'apertura fuori dei confini di Parma, stavolta verso Giulio Romano, Perino o Polidoro, è l'Adorazione dei Magi ( ; W. Suida, Opere sconosciute di pittori parmensi, in Crisopoli, III (1935), pp. 105-113; Catalogo della Mostra del Correggio, Parma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Dürer, da Raffaello ad Andrea del Sarto, passando per Giulio Campagnola, Luca di Leida e il Pontormo. Tuttavia l Girolamo Bombelli, Milano 1991, pp. 80, 236, 258; The Dict. of art, III, New York-London 1996, pp. 13 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] 1967 e 1968, con presentazioni di Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan), dove figuravano accanto ad alcune ‘finte pp. 2-5; P. Pascali, Io la contestazione la vedo così, in Bit, III (giugno 1968), ripubblicato in Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Roma 1971, pp. 70 s., 105, 114, 118, 171, 197; Rione III. Colonna, a cura di C. Pietrangeli, I, Roma 1980, p. 38; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] O. Trapp, Die Restaurierung der "Silbernen Kapelle" in Innsbruck, in Österreichische Zeitschrift für Denkmalpflege, III (1949), pp. 120-127 (per Giulio); H. Hochenegg, Die tiroler Kupferstecher, Innsbruck 1963, pp. 15 s., 108; E. Egg, Die Innsbrucker ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] the Ringling Museum, in Art in America, XXXII (1944), pp. 6-8; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, ad ind.; C. Perina, La pittura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 330-333; E. Wright, B. P.’s ‘Medici Madonna’ in ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...