CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nascita del Cresci. Da un raffronto fra questa missiva, che sostiene che il C. venne a Roma sotto il pontificato di GiulioIII (1550-1555), e una lettera del C. stesso al cardinale G. Sirleto dell'agosto 1572, conservata nella Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] in Curia. Resta oscuro il motivo di tanta sollecitudine, da mettere forse in relazione alle promesse fatte in conclave da GiulioIII di indire prontamente il concilio: nel vescovo di Aquino egli sapeva di chiamare a Roma uno dei suoi più accesi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra GiulioIII ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in due anni il G. riuscì a migliorarli sensibilmente, consolidando la ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] a Venezia, dove visitò l'Aretino; nel 1549, come segretario del Sacro Collegio, prese parte al conclave in cui fu eletto GiulioIII.
A proposito della partecipazione del B. al conclave del 1549-50, bisogna ricordare che in molti manoscritti,Vat. Barb ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ’esilio dalla città, ma sia Paolo III, nel 1548, sia GiulioIII, nel 1551, confermarono agli Ottoni il Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di S ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. Ciocchi Del Monte (il futuro GiulioIII).
Contemporaneamente si occupò di altri interventi nel settore dell'architettura religiosa. Il riferimento è all'oratorio della Concezione ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , una decina di giorni dopo si recò a Roma con l’amico Milliet per assistere al giubileo per l’elezione di papa GiulioIII. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e ambasciatore sabaudo a Roma François de Lambert. Durante il viaggio ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] (Ibid., Notarile Viterbo, 1041, cc. 490 s.).
Dopo la morte del cardinale Ridolfi, il 16 apr. 1550 il commissario di GiulioIII prese possesso di Bagnaia e ne consentì la cessione al fratello Baldovino Del Monte. Già al 9 ag. 1550 è documentato il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] che il S. Uffizio, avvertito come ancora più esterno e invadente.
Quando, all'inizio del 1554, il pontefice GiulioIII propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al posto del G., il nuovo ambasciatore della Repubblica a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] F. Gaeta, Nunziature di Venezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento: Girolamo Aleandro, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...