DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ", da inviare in aiuto a Ferdinando, re di Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da GiulioIII, che voleva costituirsi come intermediario fra Carlo V ed Enrico II, per indurli alla pace, fece parte nel luglio dell ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] rapporti con i Veneziani, i cui interessi aveva difeso sin dal congresso di Nizza, e al ruolo avuto nell'elezione di GiulioIII. Aveva iniziato a premere per avere la diocesi di Brescia nel 1549: ottenne anche alcuni benefici finanziari e va rilevato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] alte gerarchie ecclesiastiche.
Partecipò al lungo conclave (1549-50) che portò all'elezione di G.M. Ciocchi Del Monte, papa GiulioIII, svolgendovi un ruolo di una certa importanza. A lui si deve un diario del conclave, fonte ispiratrice di una più ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] V) ai danni dei legittimi pretendenti, in seguito alla promessa che Parma sarebbe andata a Orazio.
Con l'elezione di GiulioIII vinse il partito filoimperiale e i Farnese furono dichiarati ribelli e decaduti da tutti i privilegi. A Orazio fu tolto il ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ) che in parte sono di preparazione alle due opere ricordate di maggiore impegno: Gli assedi della Mirandola di Giulio II e GiulioIII dietro i più recenti documenti (1876); Memorie storiche di Temarola nel Padovano (1876); Storia della Lega lombarda ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] toscana insisteva nella sua disperata resistenza, il B., insieme con Alessandro Piccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre GiulioIII e gli esponenti francesi presso la Curia a consentire ai Senesi di trattare separatamente un accordo con gli ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] di Trento (Riva del Garda).
Il M. sembra aver completato gli studi di medicina a Padova. Un breve di papa GiulioIII del 19 genn. 1553 concesse a lui, "in civitate Patavina commoranti", grazie all'impegno nell'esercizio pratico della professione e ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Biblioteca Vaticana per il restauro di alcuni codici greci affidatogli da Paolo III, nel maggio 1541 il D. ottenne la nomina a correttore dei Ridolfi durante il conclave che portò all'elezione di GiulioIII (1550), Camillo Colonna affidò al D. l' ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] cardinalizia, il D. si recò a Roma. In quest'epoca era già suo precettore il servita Ottavio Pantagato, destinato da GiulioIII a questo compito forse già da epoca precedente. E a quest'epoca risalirebbe la vocazione ascetica del D., che, sempre più ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] l'Amerighi. Quando, nel febbraio del 1552, il Tournon riprese il suo posto a Roma per condurre le trattative di pace tra GiulioIII e i franco-farnesiani, non volle che il B. lo accompagnaàse, "acciò fuggisse il risico di capitar male" (ibid., p. 62 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...