CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] si apprestava a coniare medaglie per questa occasione quando, il 10 nov. 1549, Paolo III venne a morte. Dal Vasari (p. 386) apprendiamo che per il nuovo papa, GiulioIII, il C. preparò una medaglia "bellissima e rara", con al rovescio "quei prigioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] poi di Alvise Pisani. Il 20 nov. 1551 fu promosso al cardinalato.
Vari fattori concorsero alla sua promozione. Si diceva che GiulioIII si era risolto alla nomina di un nuovo gruppo di cardinali sia perché aveva bisogno a Roma di persone di fiducia e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , Montepulciano 1836, pp. 12, 16, 19 s., 40 s., 45, 50 s., 53, 55, 58, 120; G. De Leva, La guerra di papa GiulioIII contro Ottavio Farnese, sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 644, 659, 662 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] farlo prigioniero. Sfruttando la debolezza del papa GiulioIII nei suoi confronti, richiese a quest'ultimo Magl. IX.67-68: G. Cinelli, La Toscana letterata, II, pp. 1445-58; III, p. 868; Magl. IX.78: A. M. Biscioni, Giunte alla Toscana letterata del ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] soltanto silenzio. Al più tardi nel dicembre 1551 redasse una lettera probabilmente mai spedita, indirizzandola prima a GiulioIII e poi ai padri tridentini, nella quale riepilogava la controversia con il Politi e auspicava un'improbabile censura ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Vat. lat. 3590, intitolato Quae in Raphaelis Lippi B. scriptis continentur, donato da Baldovino Del Monte al fratello GiulioIII, che aveva manifestato il proposito di pubblicare l'opera dell'antico precettore. Secondo l'Enea, che stese il catalogo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] volumi (alcuni recano la data del 1550, altri del 1552), accompagnata da una sua epistola dedicatoria e dai privilegi di GiulioIII, di Enrico II di Francia e del doge di Venezia.
Rispetto al padre, il G. alternò maggiormente i caratteri romani ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo organo. L'eccesso di spese gli attirò il biasimo di GiulioIII che, lamentando casse vuote e pendenze creditizie, alla morte del G. affidò l'amministrazione alla Confraternita.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il 12 giugno e spingendosi una settimaria dopo nei pressi di Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa GiulioIII il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò la confisca dei beni che la sua famiglia possedeva nel Bolognese: una ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] anni e tra il 1544 e il 1546 si trasferì a Roma, per trovare un impiego presso qualche ecclesiastico. Sotto GiulioIII ricevette gli ordini religiosi e intorno al 1552 fu assunto come segretario dal cardinale Iacopo Dal Pozzo, con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...