PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] e rinascimento, Roma 25-30 novembre 1985, Milano 1989, pp. 347-355; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra Giulio II e GiulioIII, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina 1990; M. Dewar, B. P. and the Silvae of Statius, in Res ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] p. 102). È certo comunque che la sua fama di erudito dovette diffondersi notevolmente se, nominato cittadino romano da GiulioIII (cfr. G. Fontanini, Biblioteca della eloquenza ital., I, Roma 1753, p. 160), poté intraprendere, sotto gli auspici della ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] allestì un processo volto ad accertare l’ortodossia della dottrina di fra Battista da Crema. Il 29 luglio papa GiulioIII emanò un breve apostolico in cui dichiarò eretica tale dottrina e nominò il cardinale Juan Álvarez de Toledo protettore delle ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] soltanto silenzio. Al più tardi nel dicembre 1551 redasse una lettera probabilmente mai spedita, indirizzandola prima a GiulioIII e poi ai padri tridentini, nella quale riepilogava la controversia con il Politi e auspicava un'improbabile censura ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Vat. lat. 3590, intitolato Quae in Raphaelis Lippi B. scriptis continentur, donato da Baldovino Del Monte al fratello GiulioIII, che aveva manifestato il proposito di pubblicare l'opera dell'antico precettore. Secondo l'Enea, che stese il catalogo ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] anni e tra il 1544 e il 1546 si trasferì a Roma, per trovare un impiego presso qualche ecclesiastico. Sotto GiulioIII ricevette gli ordini religiosi e intorno al 1552 fu assunto come segretario dal cardinale Iacopo Dal Pozzo, con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] p. 276; A. Altamura, Studi e ricerche di lett. umanistica, Napoli 1956, p. 208).
Nel 1551 arrivò da parte di GiulioIII, riconoscente della devozione dimostratagli, la nomina a vescovo di Isola, in Calabria, dove il F. si trattenne fino al 1562. Quel ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] dello Studio).
Fu degli Anziani e Gonfalonieri di giustizia nel novembre-dicembre 1547, e più tardi, nel 1551, da GiulioIII fu mandato nunzio apostolico presso Ferdinando re dei Romani.
Nel 1575 aveva compiuto la traduzione del De Sacerdotio e dell ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , nel 1600.
Dopo la restituzione dell’amministrazione di Perugia alla magistratura dei Priori delle arti da parte di papa GiulioIII, Pellini fu chiamato ripetutamente a far parte del principale organo di governo della città (i trimestri quarto del ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] diariorum..., 1985, pp. 217 s.).
Nelle Rime, in vari metri, si leggono componimenti encomiastici dedicati ai pontefici Paolo III e GiulioIII, a Carlo V, a prelati in carica nelle Marche, versi d’amore per una signora Claudia napoletana e alcuni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...