BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] gli fu maestro, in quest'ultima disciplina, Giulio Cesare Claudino (cfr. I. B. Paitoni, De vita ... ). La notizia, data dal Fomi, e descrisse la sindrome minutamente in un brano del cap. III, parte IV, libro IV del Methodus intitolato "Breve nota ( ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] ancora oggi valida e riportata nella trattatistica clinica (Pulmonary function in mitral valve disease, in American Journal of cardiology, III [1959], pp. 28-39).
Altro settore di studi prediletto del D. fu quello della malattia diabetica. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] questione della priorità della scoperta della circolazione del sangue e sull'atteggiamento in proposito del C., si veda: G. Bilancioni, Veteris vestigia flammae. Roma 1922, pp. 199-286; Enc. medica ital., III,coll. 2370 s., sub voce Circolazione. ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] stima e la protezione anche presso i successori di Niccolò, Callisto III e Pio II, dai quali ricevette grazie e favori. Nel 1456 avuto sei figli (Nicolò, Filippo, Baverio, Marcantonio, Giulio, Lodovico) e sei figlie (Gentile, Lucrezia, poi moglie ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Sull'anatomia chirurgica del facciale, in Giorn. italiano di chirurgia, III (1947), pp. 34-45.
Appassionato studioso dei problemi di Caterina Rocca, dalla quale ebbe tre figli, Gabriella, Vincenzo e Giulio.
Fuori ruolo nel 1988, il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] 28 sett. 1957.
Aveva sposato Paola Segre, dalla quale ebbe due figli, Ida e Giulio.
Bibl.: In on. di due maestri della facoltà veterinaria di Milano, in Notiz. dell'Ist. vaccinogeno antitub., III (1953), n. 2, pp. 150-152; D. Nai, A. A., in Annuario ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] a Giovanni Fonseca, vescovo di Castellamare, e a Giulio Cesare Romano, sono una sorta di manuale nel Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-IX, Napoli 1744-70, t. III, p.te II, pp. 171-174; E. Soria, Memorie storico-critiche degli storici ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] lo ostacolavano. Grazie all'appoggio di Ottavio Thiene, figlio di Giulio, il M. riuscì a ottenere l'ambita cattedra nell'anno 401 s.; N.-F.-J. Eloy, Dict. historique de la médecine, III, Mons 1778, pp. 127-129; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] , Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo la laurea 1778, pp. CXXVI-CXXXVI; S. De Renii, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 567 s.; G. B. Zanazzo, Lo statuto dei medici ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] toscano che fu, probabilmente anche all’estero, al servizio di Cosimo III. Nel momento in cui Pini e Cartieri si incontrarono in Egitto svolgesse.
Nel 1703 l’ambasciatore veneziano a Kostantiniyye, Giulio Giustinian, lo nominò medico d’armata. Qui, il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...