• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [3530]
Religioni [522]
Biografie [2338]
Storia [673]
Arti visive [473]
Letteratura [345]
Diritto [136]
Musica [113]
Diritto civile [112]
Medicina [71]
Storia delle religioni [49]

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito e la dei cappuccini. Raccomandato da Bianca Capello al cardinal Giulio Antonio Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali quasi prive e il cardinale di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza del 1118 e le successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] il Collegio romano. Nel 1580 era al servizio del cardinale Giulio A. Santori, responsabile dal 1573 per gli affari con le alla Svezia, se questa nazione si fosse ribellata a Sigismondo III Vasa, sovrano di Polonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Jacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] da cui il G. attinse per le vicende degli anni anteriori a quelli da lui considerati. Seppur invitato a Roma da Pio III e Giulio II, nella parte finale della sua vita il G. preferì trattenersi a Volterra, dove continuò la sua corrispondenza. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Rientrato a Sassari, egli pronunciò il 22 aprile un dolente elogio funebre del re (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. 1773); ma già il 21 luglio la soppressione della Compagnia di Gesù venne a sconvolgere totalmente la sua vita. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Silvestro Stefano Tabacchi Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] resto, più volte nel corso del 1520 e del 1521 il cardinale Giulio de' Medici scrisse che non solo il papa riteneva il G. , London 1858, ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London 1861-63, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] grazie dei cardinali Carafa, Farnese e soprattutto di Giulio Santorio, il cardinale di Santa Severina. Quest'ultimo Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, (1599-1606), a cura di A. Louant, ibid. 1942; Documents relatifs à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] tenutosi a Venezia nell’autunno dell’anno precedente (ibid., 158 III, c. 34r, costituto di Del Bon del 4 marzo esortazioni contenute in una lettera inviatagli dall’anabattista trevigiano Giulio Gherlandi (che, dopo aver aderito alla Chiesa hutterita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio Maria (nato il 6 febbr. 1761). Cesare venne ascritto pp. 3-8. Si veda inoltre A.-M. du Boccage, Recueil des oeuvres, III, Lyon 1764, pp. 196-201; Horace Walpole's correspondence with sir Horace Mann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTRACANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI, Alessandro Luciano Osbat Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] fu associato alla legazione il giovane e promettente prelato Giulio Mazzarino, mentre il C. doveva occuparsi in modo dal 1640al 1670, Firenze 1878; F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp. 29 ss., 709 ss.; J. C. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali