MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] nel Memoriale di ser Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali bolognesi, III [1979], 9, pp. 5-70) intreccia l'annotazione a questo severo giudizio non si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata la crudeltà, a Clemente VII, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] si accrebbe quando nel 1582 fece uccidere un certo Giulio d'Adda col quale da tempo aveva delle pendenze Correspondencia diplomaticaentre España yla S. Sede..., Madrid 1914, II, p. 243; III, p. 97; IV, p. 314; C. Firmano, Diarium pontificatusPii ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] età, beni e titoli dei Gabuti passarono al cognato Giulio Tommaso Mestiatis. Giovan Francesco, quintogenito del G., nacque Piemonte, Torino 1798, III, p. 170; C.E. Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III, in Studi eporediesi, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Praticò, II, Mantova 1955, pp. 373, 460, 670 s.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, XXI (1929), ad ind.; Mantova. La storia, II, Mantova 1961; III, ibid. 1963, ad indices; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] possesso della tenuta di Camposcala, il G. e i suoi nipoti Giulio e Giacinto (nato nel 1847 e fatto senatore il 4 dic. , Tra Roma e Maremma, Roma 1999, pp. 159-176; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, III, Ronciglione 2000, passim. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] novembre gli nacque una bambina, cui fu imposto, il nome di Giulia. Meno di due mesi dopo, il 24 genn. 1845, il C Risorgimento e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 848; III, ibid. 1936, p. 75, dove sono riprodotti due ritratti con notizie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] entrò il 16 luglio 1490 per sondare la disponibilità di Ivan III a concedere una figlia in moglie al sovrano, rimasto vedovo, azione mediatrice effettivamente svolta da questo tra Venezia e Giulio II. Comunque il suo suggerimento - forse dettato dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] suo "fratello, nepote et figliolo". Eletto quindi al pontificato Giulio II, il B. fu condotto a Napoli dal suo 'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] brigate "Garibaldi", assumendo il nome di battaglia di Giulio.
All'inizio il G. dovette far fronte a - N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese (1919-45), III, Diz. biografico, D-L, Bologna 1986, s.v. ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] veniva nominato governatore di Reggio e nel 1413 Niccolò III lo cingeva del cingolo cavalleresco in Gerusalemme, davanti al il nipote mettesse i dazi in comune con l'altro erede, Giulio Ascanio, sotto pena di perdere gran parte dell'eredità. Intanto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...