CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] suo ufficio la contesa in materia di precedenze con Giulio Mastrillo, fiscale della Gran Corte della Vicaria, per accurate sono quelle di N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, III, Neapoli 1666, pp. 227-234; e di L. Giustiniani, Memorie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dopo il tracollo del Borgia, passò a servire papa Giulio II, che intendeva strappare Bologna a Giovanni Bentivoglio. c. 120v; 42, cc. 35v-36r; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte III, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] (1875), pp. 197 s., 217; XXVI (1877), p. 196; M. Sanuto, Diarii..., III, Venezia 1880, coll. 1051, 1092 s.; IV, ibid., coll. 377 s., 408, 423 ; Dispacci degli ambasc. venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] venga ricordato il B., è un breve del 1513 di Giulio II, in cui al "dilecto filio Aloysio Becheto laico 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a cura di G. Berchet ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Collegio dei giudici di Parma, assieme ai fratelli Scipione e Giulio. Fattosi apprezzare dal duca di Parma Ranuccio II Farnese, venne arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e Cosimo III si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] de gravità, prudentia, facundia, modestia et dexterità", di Giulio II che indirizzò il 1º ottobre un breve ai due Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii, voll. I, ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] mondiale, nel maggio 1915, partì per il fronte giulio ed entrò in zona dichiarata di guerra, ma fu 1945, Roma 1952, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, III, La caduta dell'impero, Bari 1982, ad ind.; M. Montanari, La campagna di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] . fu scelto dal legato di Avignone, cardinale Giuliano Della Rovere (poi Giulio II), come suo luogotenente generale, governatore della 1481 - 25 luglio 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, pp. 18, 115; Statuta Comitatus Venaissini, Avignon 1511; ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , insieme con Amedeo Moscati, Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi e Pietro Capasso, alla fondazione di C., si ricordano: Sovra un passo del Carme "I Sepolcri", in Luigi Settembrini, III (1894), 7-8, pp. 117-120; Noterelle critiche, Salerno 1899; Le ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] fino al 1477 (anno in cui gli successe Giulio de Scarriatis o Scartiati) dato che il presidente, X.A.2: C. De Lellis, Notizie diverse di fam. della città e Regno di Napoli, III, ff.105r, 143r; Ibid., ms. X.A.3: Notizie. ..., ff. 43v, 45v, 121v ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...